image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

L'hardware dei videogiocatori a febbraio secondo Steam

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/03/2018 alle 07:27

Steam ha pubblicato i nuovi dati del "sondaggio hardware e software" aggiornati a febbraio. Secondo le ultime rilevazioni, in tema di schede la forza dominante rimane ancora Nvidia, con l'85,3% e la GTX 1060 al vertice tra le soluzioni più usate, anche se nell'ultimo periodo la percentuale di AMD è leggermente cresciuta, passando dall'8,2% all'8,9%.

I dati pubblicati da Steam sono valori parziali (la partecipazione al sondaggio è opzionale), ma sono anche gli unici che fanno una fotografia dell'hardware dei videogiocatori. Se non altro sono in linea con la tendenza vista nella recente analisi di Jon Peddie Research (JPR) sul mercato delle schede video dedicate, in cui è emerso un recupero di AMD, anche se per la maggior parte dovuto ai miner di criptovalute. Sarebbe interessante vedere il quadro qualora tale sondaggio diventasse obbligatorio, ma per ora dobbiamo accontentarci.

Al 5,6% c'è Intel, segno che sono molti i giocatori usano la GPU integrata nei processori, probabilmente in quei titoli che lo consentono, dagli indie ad alcuni MOBA non troppo esigenti. Non bisogna dimenticare che si parla di giocatori di tutto il mondo, quindi anche di quelli che vivono in paesi in cui non tutti possono permettersi una nuova fiammante scheda video.

Ricordando la parzialità dei dati, AMD può sorridere anche sul fronte dei microprocessori, dove i dati ci dicono che c'è stato un salto di un punto dall'8,1% al 9,1%. A un anno di distanza dal debutto delle CPU Ryzen si può solo dire che AMD è riuscita a invertire la tendenza con una gamma di proposte competitive.

Chiaramente ci vuole tempo: dopo anni a inseguire Intel, rifarsi un nome tra i consumatori (non stiamo parlando degli appassionati che ci leggono quotidianamente) è un'operazione che richiede costanza nello sfornare buoni prodotti e una potenza di marketing non indifferente. E le CPU Ryzen di seconda generazione in arrivo ad aprile potranno far molto in tal senso.

gamer

Sempre in tema di CPU, le soluzioni più diffuse sono quelle quad-core, mentre ben staccati ci sono i dual-core. Interessante il +0,31% delle soluzioni a sei core, ora all'1,63%, ed è qui che sicuramente ritroviamo una buona fetta del +1% delle CPU AMD, data la bontà dei Ryzen 5.

Per quanto concerne la RAM, la capacità più diffusa è quella da 8 GB con il 44,79%, mentre una fetta del 40,14% va alla voce "12 GB e superiori", di cui verosimilmente una grande parte è fatta da sistemi con 16 GB di memoria. Interessante notare come sia stato registrato un +0,73% (al 7,33%) per i 4 GB, segno che diversi consumatori hanno acquistato moduli da 4 GB in virtù dei prezzi elevati delle DRAM.

Windows 7 a 64 bit rimane il sistema operativo più popolare, anche se c'è stato un calo di poco più del 3% al 68,5%. In seconda posizione troviamo Windows 10 a 64 bit con il 25,41%, che fa segnare un +2,71%. Per quanto riguarda invece la risoluzione a cui si gioca, il Full HD la fa da padrone con il 76,47%, seguito dal 1366 x 768 all'8,2% e dal 2560 x 1440 a 3,4%. Il 4K è ormai a mezzo punto con lo 0,49%.

Per concludere interessante notare la situazione nel nascente campo della realtà virtuale, dove per la prima volta il visore Oculus Rift supera HTC Vive (47,31% contro 45,38%) e diventa il più diffuso. Per le soluzioni Windows Mixed Reality si parla di una quota del 5,36%, ma in generale è ancora troppo presto per decretare vinti e vincitori.


Tom's Consiglia

Diciamo che se i processori a sei core si diffondo è anche merito di AMD e in particolare di questa CPU.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.