image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

25 gradi in meno su Ryzen 7000 con il waterblock di der8auer

Il noto overclocker der8auer ha studiato un waterblock direct die per CPU AMD Ryzen 7000 che abbassa la temperatura anche di 25 gradi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 02/05/2023 alle 10:30

L'overclocker tedesco der8auer è al lavoro su una soluzione di raffreddamento che farà la gioia dei possessori di AMD Ryzen 7000, dato che sarà in grado di abbassare la temperatura anche di 25 gradi. Ovviamente un risultato del genere non è stato ottenuto con un dissipatore comune, come ad esempio un AIO; der8auer ha lavorato a Mycro Direct Die, un waterblock direct die (come suggerisce il nome) che poggia direttamente sul die della CPU.

Ovviamente per usare un sistema di raffreddamento come questo occorre una certa competenza, dal momento che è necessario "scoperchiare" il processore, togliendo l'IHS. Questa soluzione è studiata per lavorare in coppia con l' "high-performance heat spreader" sviluppato da der8auer, che sostituisce il sistema di montaggio del socket AM5 e assicura il giusto contatto con i chiplet dei processori Ryzen.

foto-generiche-277382.jpg

Il blocco arriverà sul mercato in due versioni, una senza RGB al costo di 100 euro, una con illuminazione che costerà invece circa 130 euro. Il blocco è in acrilico, proprio per diffondere al meglio i LED nel modello dotato di RGB, mentre la piastra di contatto è lavorata per essere quanto più liscia possibile. Tutto il blocco infine è studiato per resistere a qualsiasi piegatura causata da una pressione di montaggio troppo alta. 

Per mostrare la bontà del waterblock, der8auer ha overcloccato un Ryzen 9 7900X a 5GHz, con un vcore di 1,3V. Con un classico AIO da 280mm il processore ha raggiunto i 90°C, mentre con il Mycro Direct Die non è andato oltre i 65°C. Da sottolineare come l' "high-performance heat spreader" giochi un ruolo fondamentale, dal momento che abbinandolo all'AIO si ottengono già ottimi risultati, con la temperatura che si ferma poco sotto gli 80°C, migliorando già parecchio i 90°C rilevati inizialmente.

Il miglioramento offerto dal waterblock di der8auer garantisce un margine di overclock decisamente ampio, ma può essere interessante anche per chi non vuole cimentarsi direttamente nell'impresa, ma preferisce far fare tutto al Precision Boost di AMD, o vuole semplicemente che il proprio chip rimanga in più fresco possibile.

foto-generiche-277381.jpg

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.