image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Acer Italia svela i segreti dell'assistenza e dei guasti ai PC

Il responsabile del centro di assistenza di Acer svela i retroscena del servizio di assistenza post vendita in Italia. Si riparano circa 8mila prodotti al mese, entro 3 giorni lavorativi e con ricadute solo del 2-3%.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 03/08/2012 alle 15:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Acer Italia svela i segreti dell'assistenza e dei guasti ai PC
  • I numeri dell'assistenza hardware di Acer Italia

Il servizio di assistenza post vendita di Acer non è di bassa qualità, almeno in Italia. A sostenerlo è il produttore stesso, che dopo la pubblicazione del rapporto trimestrale di Rescuecom relativo agli Stati Uniti da cui risultava l'azienda peggiore del settore cerca di recuperare la fiducia dei consumatori nostrani snocciolando i numeri relativi al suo centro di assistenza. In controtendenza con l'usanza dei produttori di PC di tenere riservate informazioni chiave per dedurre l'affidabilità dei prodotti e il tasso di guasti, Daniele Cecere (responsabile del centro riparazioni di Mazzo di Rho, che serve tutta Italia) ci ha svelato dettagli molto interessanti.

Il centro di assistenza di Acer

Acer vende oltre 2 milioni di computer all'anno in Italia, e il tasso medio di guasti è compreso fra il 2 e il 4 percento. In altre parole al centro di assistenza della provincia milanese arrivano in media fra 8 e 9mila computer al mese da riparare. Nel 56% dei casi si tratta di notebook, i prodotti più venduti all'azienda taiwanese, seguiti da netbook (17%) e  desktop (14%).

Daniele Cecere ha fatto notare che il numero di prodotti in entrata non è costante tutti i mesi, ma direttamente proporzionale all'andamento delle vendite. Qualche mese dopo i periodi di picco del mercato (come per esempio il Natale) il centro di riparazioni è oberato di lavoro, cosa che non succede a ridosso dell'estate, per esempio.

A occuparsi dei guasti sono in tutto 140 persone, per una capacità di riparazione di circa 600 prodotti al giorno.

I prodotti che arrivano al centro di assistenza

Da notare che Acer, in conformità con le normative europee, assicura assistenza in garanzia per 24 mesi a tutti i clienti privati, ossia a chi si presenta con lo scontrino fiscale, o con documento di acquisto valido che non sia intestato a un'azienda.

L'assistenza in garanzia oltre tutto avviene tramite servizio Pickup & return: il cliente non spedisce il prodotto, ma è il corriere (UPS) pagato dall'azienda produttrice che passa a ritirare prelevare gratuitamente il prodotto. In questo non ci sono distinzioni fra una riparazione di un alimentatore che costa 20 euro e quella di un sistema completo da 3000 euro.

Il tecnico interviene direttamente a casa solo per coloro che hanno acquistato un prodotto professionale, o che hanno sottoscritto un'estensione di garanzia on-site (mediamente da 40 euro in su, dipende dal tipo di prodotto).

Prima di arrivare al centro di assistenza però si passa dal call center o dalle altre strade (SMS, Mail, sito Acer) a disposizione, che fanno da centro di smistamento. Daniele Cecere ci ha spiegato che l'80 percento delle telefonate che arrivano al call center sono relative a problemi che si risolvono direttamente al telefono o che non sono da considerare guasti.

Questi includono sia i casi in cui il cliente non riesce a fare qualcosa, e per questo pensa di avere un problema che invece non c'è (perché il PC non si collega a Internet perché il router è spento), sia i problemi software. Cecere ha infatti sottolineato che la maggior parte delle richieste di intervento è di natura software (il 70% del totale) e riguarda malfunzionamenti di programmi di terze parti, per i quali i clienti vengono dirottati al produttore software e non al centro di assistenza. Per intenderci, se Photoshop non funziona è un problema di Adobe, non di Acer.

I tempi medi di riparazione

Leggi altri articoli
  • Acer Italia svela i segreti dell'assistenza e dei guasti ai PC
  • I numeri dell'assistenza hardware di Acer Italia

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.