image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Conclusioni

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sean Webster

a cura di Sean Webster

Pubblicato il 27/03/2019 alle 15:00
  • Adata XPG SX8200 Pro recensione
  • Prestazioni Adata XPG SX8200 Pro 1TB
  • Conclusioni

L'idea di ADATA di combinare una memoria flash 64L di Micron e un controller Silicon Motion SM2262 ha dato vita a due dei migliori SSD dello scorso anno, SX8200 e Gammix S11. Il 2019 però è tutta un'altra questione.

La competizione tende sempre a scaldarsi dopo il CES, quando arriva sul mercato una nuova ondata di SSD. Sapendolo. ADATA ha rilasciato la sua nuove lineup appena prima della fiera, rimanendo fedele alla memoria 64L di Micron piuttosto che aspettare l'arrivo di quella 96L.

adata-xpg-sx8200-pro-25558.jpg

Il nuovo controller Silicon Motion SM2262EN assicura al XPG SX8200 Pro competitività anche nei mesi a venire, anche se non mancano i competitor. Questa è la prima volta che vediamo il controller SM2262EN in azione in un prodotto finale, e col passare del tempo potremmo vedere ulteriori ottimizzazioni in grado di assicurare migliori prestazioni in altri prodotti che lo usano.

In base ai test svolti, siamo decisamente impressionati. XPG SX8200 Pro offre un throughput di 3,5 GB/s in lettura e di 3 GB/s in scrittura, anche quando i carichi iniziano ad essere impegnativi. Questo SSD riesce anche a tenere il passo della serie 970 di Samsung e offre prestazioni superiori alla gran parte degli SSD dotati di controller SM2262.

Cosa ancor più importante, XPG SX8200 Pro risulta migliore degli altri SSD usati nel confronto nei carichi di lavoro reali. I risultati in SYSmark sono eccellenti e l'unità carica i giochi più velocemente. Offre inoltre un bandwidth di 765 MB/s, risultando secondo solo al Samsung 970 Pro e oltre 200 MB/s più veloce del Gammix 11.

Come se non bastasse, XPG SX8200 Pro migliora enormemente anche l'efficienza energetica. Abbiamo misurato 189 MB/s per watt, un miglioramento anche del 50% rispetto agli altri SSD. È un valore impressionante per un'unità TLC con meno overprovisioning dei modelli concorrenti.

Ci sono però anche dei difetti e degli aspetti da migliorare. Pur offrendo una garanzia di 5 anni, ha la stessa resistenza del modello non Pro. Se siete alla ricerca di un SSD che offra la stessa resistenza del Samsung 970 Pro, XPG SX8200 Pro non è la scelta migliore: i nuovi SSD con controller Phison E12 come il Corsair Force MP510 e il MyDigitalSSD BPX Pro offrono una resistenza tre volte superiore. Questo però è più un aspetto da valutare per gli usi professionali, per gli utenti enthusiast la resistenza offerta dal nuovo SSD di ADATA è più che sufficiente.

XPG SX8200 Pro ha un costo medio di circa 0,22 euro per GB. È più economico del WD Black e del Samsung 970 Pro. Se siete alla ricerca di un nuovo SSD NVMe e non avete bisogno di una resistenza da SSD professionale, XPG SX8200 Pro è un'ottima scelta, anche se il modello da 1 TB è meno diffuso delle altre capacità, quindi vi suggeriamo di aspettare che la disponibilità aumenti per vedere i prezzi scendere.

Leggi altri articoli
  • Adata XPG SX8200 Pro recensione
  • Prestazioni Adata XPG SX8200 Pro 1TB
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.