image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Adesso potete accedere a PayPal senza password dal vostro iPhone

Anche PayPal adotta le passkey sui dispositivi Apple e possiamo aspettarci ulteriori piattaforme supportate in futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 26/10/2022 alle 09:49

Le passkey promettono di essere la vera rivoluzione nell'ambito dell'accesso passwordless. E l'interesse verso questa tecnologia è dimostrato dall'adozione da parte di varie aziende, come Dashlane.

Questo sistema di login, introdotto da Apple a partire da iOS 16, consente agli utenti di accedere agli account tramite coppie di chiavi crittografiche. In sostanza, la proprietà dell'account viene dimostrata dall'unione del dispositivo e dei dati biometrici dell'utente.

E ora, il nuovo metodo di autenticazione, basato sulla tecnologia FIDO, approda su PayPal, quantomeno sulle app per i dispositivi Apple basati su iOS 16, iPadOS 16 e macOS Ventura. In ogni caso, l'azienda sarebbe intenzionata a estendere questa opzione anche ad altre piattaforme, in futuro.

Il popolare servizio di pagamento ha deciso di adottare le passkey in quanto eliminano il rischio di utilizzo di password poco efficaci o riutilizzate, risolvendo anche il problema di dover ricordare la propria password.

windows-hello-8551.jpg
Windows Hello è una delle tecnologie basate su FIDO

Che sia la fine dei password manager? Probabilmente no. Non tutti i sistemi adottano tecnologie FIDO per l'autenticazione passwordless, inoltre gli stessi provider di app e servizi per la gestione delle password iniziano ad adottare la stessa tecnica per l'accesso ai vault degli utenti, di conseguenza possiamo aspettarci un'evoluzione dei gestori delle password, piuttosto che la loro estinzione.

D'altronde, Apple non è l'unica a impegnarsi nel fronte dell'accesso passwordless. Anche Microsoft e Google stanno lavorando per implementare i nuovi standard entro l'inizio del 2023.

Come spiegato in un interessante articolo di approfondimento di Ars Technica, uno degli aspetti più interessanti dell'autenticazione tramite passkey è il loro grado di protezione dagli attacchi informatici. Questi nuovi sistemi di autenticazione prevedono un'integrazione con Face ID, Windows Hello e altri lettori di dati biometrici. E non c'è modo di rubare i codici segreti crittografici presenti nei sistemi di autenticazione, se non rubare fisicamente il dispositivo e sottoporlo ad attacchi root o altri tipi di manomissione analoghi. E in ogni caso, resterebbe sempre la necessità di fornire un'impronta digitale o la scansione del viso del proprietario.

A oggi nessun attacco contro dispositivi MFA conformi allo standard FIDO è stato efficace. Di recente, un attacco contro Cloudflare è fallito proprio grazie alla presenza di token hardware aderenti a FIDO.

A differenza di altri metodi, però, le passkey non si affidano a password, implementando invece più fattori di autenticazione all'interno di un unico pacchetto di dati, con la gestione delle passkey demandata al sistema operativo. E questo grado di impermeabilità agli attacchi spiega perché, per molti, le passkey rappresentano il futuro dell'autenticazione passwordless.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.