image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Aggiorna i driver e Windows Vista si disattiva

Il giornalista della testata australiana apcmag racconta la sua insolita esperienza con Windows Vista.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/10/2007 alle 07:06 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:08

Le tecnologie di protezione di cui si dotano i videogiochi, i software o i contenuti in genere sono spesso l'origine di una vera e propria trafila di problemi. A raccontare l'ultima è James Bannan della testata apcmag.

Il nostro collega, abituale utente di un sistema Windows Vista assolutamente originale, si è visto comparire sul desktop la richiesta di una nuova attivazione - che concede solo tre giorni di tempo - dopo aver sostituito la scheda video. Un operazione effettuata da migliaia di persone al mondo ogni giorno, e che non dovrebbe comportare problemi del genere. Allora, qual è stata la causa di questo misfatto?

Attraverso uno strumento software che Microsoft Australia ha fatto pervenire a Bannan, si è scoperto che il vero colpevole della disattivazione è stata la rimozione dei driver Intel per il controller degli hard disk. Secondo l'esperienza pratica e per stessa ammissione di Microsoft, l'inghippo avrebbe origine dalla lettura degli ID hardware.

"Windows Vista non legge l'ID hardware dai dispositivi, ma legge le informazioni dei driver. Se un aggiornamento driver integra anche un cambiamento di ID, Vista lo interpreta come una sostituzione dell'hardware stesso", ha dichiarato Microsoft.

Un comportamento insolito che, come abbiamo visto, si presenta solo a chi ha acquistato una copia regolare di Wndows Vista. In rete, tuttavia,  ci sono utenti che affermano che si sarebbe verificato anche su XP.

In ogni caso Microsoft ha l'obbligo d'intervenire, per premurarsi che tale problema non si verifichi più, attraverso un cambiamento del sistema di verifica ID o con un controllo più deciso sui driver per le proprie piattaforme. Dopo gli innumerevoli problemi che abbiamo ravvisato con le protezioni DRM applicate agli MP3, il nostro consiglio alla casa di Redmond è quello di considerare vie alternative per far accettare il proprio sistema operativo originale. Ad esempio, l'uscita di un'unica versione desktop a prezzo più contenuto - in stile Apple per intenderci - potrebbe essere una soluzione gradita a tutti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.