Introduzione
Londra, 12 Aprile 1984 ore 11.30 circa, Scuola di Westminster. Una folla incuriosita di giornalisti e persone comuni è in attesa di scoprire cosa si cela dietro al curioso invito della britannica AMSTRAD che più o meno titola così:
"meet Einstein, Archimedes, William Shakespeare, Monet and Ravel"
["incontra Einstein, Archimedes, William Shakespeare, Monet e Ravel"]
AMSTRAD è nota per prodotti elettronici a basso costo, soprattutto nel campo musicale, ma diversi sono i rumors del lancio di un proprio personal computer, fortemente voluto dal suo fondatore Alan Sugar.
Figura 1 - Alan Sugar
In questo speciale vedremo di ripercorrere proprio la storia di Alan Sugar, incentrandola, ovviamente, sul suo prodotto di maggior successo, la linea Colour Personal Computer, che gli è valso l'appellativo di "Steve Jobs d'Europa". Nel corso dello speciale cercheremo, inoltre, di evidenziare similitudini e differenze che avvalorano tale confronto.