image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Alcune schede madri AM4 danno troppa potenza alla CPU: ci sono dei rischi?

Alcune schede madre AM4 fornirebbero alle CPU più potenza di quella prevista da AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 11/06/2020 alle 13:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:32

Sembra che alcuni produttori di schede madre con socket AM4 abbiano manipolato volutamente la telemetria dei VRM permettendo alle CPU AMD di assorbire più potenza della specifica massima, pratica che alla lunga può accorciare la speranza di vita delle CPU.

Le schede madre moderne dispongono di circuiti elettrici in grado di fornire tensione variabile alla CPU in base al carico di lavoro e alla potenza richiesta, ottimizzando i consumi e massimizzando l'efficienza dei chip.

I processori AMD Ryzen, per regolare la tensione e variare la potenza assorbita, utilizzano i dati di telemetria dei VRM (regolatori di tensione) della scheda madre. Se questi dati non sono corretti, la CPU potrebbe assorbire più potenza di quella nominale, stabilita da AMD e considerabile "sicura".

hwinfo-am4-cpu-amd-fuori-specifica-98250.jpg

La scoperta è stata condivisa dall'utente The Stilt sul forum di HWInfo che ha così spiegato la situazione: "Per esempio, se prendiamo una CPU Ryzen 7 3700X che ha un TDP di 65W e 88W come limite di potenza di default (PPT) e la utilizziamo su una scheda che dichiara solo il 60% della sua corrente di riferimento telemetrica effettiva, ci ritroveremo con un limite di potenza effettiva di circa 147W (88/0,6) nonostante i settaggi stock".

Questo porterebbe ad un aumento di prestazioni ma anche all'accorciamento della durata della vita della CPU stessa. The Stilt ha voluto comunque sottolineare come, nonostante questo exploit sia possibile grazie alla logica del codice scritto da AMD, l'azienda americana non permette questo tipo di comportamento e tanto meno lo incoraggia.

C'è comunque da sottolineare che i rischi sono minimi e l'accorciamento della durata della vita della CPU evidenziato dall'utente di HWInfo è, di fatto, ignorabile. Come ha spiegato nel dettaglio Ian Cutress di Anandtech sul suo profilo Twitter, si parla di una possibile degradazione della CPU dell'1% in 10 anni anziché in 15. L'eventuale danno sarebbe poi dato dall'aumento di voltaggio, ma come sottolineato da Cutress passare da 1,32V a 1,38V è un incremento che incide davvero poco sulla vita della CPU. Insomma, a conti fatti sembra che non ci sia davvero motivo di preoccuparsi.

ryzen-3-3300x-ryzen-3-3100-92342.jpg

Al fine di identificare le schede madre "furbette", HWInfo da ora riporterà una voce chiamata Power Reporting Deviation. Secondo The Stilt "la cifra visualizzata è una percentuale, con il 100,0% che rappresenta la linea di base completamente imparziale. Quando il produttore della scheda madre ha sia calibrato correttamente sia dichiarato il valore di riferimento, il dato riportato dovrebbe essere abbastanza vicino al 100% in uno scenario stabile, quasi a pieno carico".

Sarà così possibile per gli utenti verificare e segnalare questo comportamento anomalo.

Avete una scheda madre AM4 e una CPU Ryzen? Avete già provato a verificare il dato con HWInfo?

La scheda madre Asus B450-PLUS PRIME dispone di slot AM4 e supporta Aura Sync per l'illuminazione RGB centralizzata, in sconto su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Offerta TCL 85Q8C: TV 85" QD-Mini LED 4K a 1.799,90€ con sconto del 33%
Immagine di Non aspettare il 20: questa TV è già 900€ più economica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.