image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

AMD cresce per il sesto trimestre consecutivo, CPU desktop al 17,1% del mercato

AMD cresce in ogni settore e tagli il 17% del mercato delle CPU desktop nel primo trimestre 2019. Ecco i dati di Mercury Research.

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/05/2019 alle 16:35
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/05/2019 alle 16:35
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Continua il recupero delle quote di mercato da parte di AMD nel mercato dei microprocessori. L’azienda ha diffuso i dati degli analisti di Mercury Research relativi al primo trimestre 2019 e, per il sesto trimestre consecutivo, AMD ha guadagnato quote di mercato nel settore delle CPU x86.

Escludendo i prodotti semi-custom, embedded e per IoT, AMD ha una quota del 13,3%, un punto in più rispetto al trimestre precedente, con una crescita di 4,7 punti su base annua.

amd-ryzen-5-2400g-8312.jpg

Il buon momento di AMD continua anche nel settore dei processori per desktop e notebook, con quote del 17,1% nella prima categoria e del 13,1% della seconda, in cui l’azienda è in crescita per il quinto trimestre consecutivo.

In entrambi i casi sono esclusi i prodotti IoT, come nella categoria dei prodotti server, in cui la quota AMD (2,9%) si è ridotta leggermente (-0,3%) nell’ultimo trimestre ma fa registrare una crescita di 1,9 punti anno su anno “con i processori AMD EPYC che, se paragonati ai prodotti Xeon DP per server, mantengono un 5% di share”, sottolinea l’azienda.

Il futuro sembra roseo per AMD, con il rinnovo della gamma di CPU Ryzen desktop atteso nelle prossime settimane, a cui si aggiungerà quello dei processori AMD EPYC, attesi alla seconda generazione nel terzo trimestre.

Entrambe le proposte saranno prodotte a 7 nanometri, aspetto che consentirà alle nuove CPU di diventare concorrenti ancora più agguerriti delle proposte Intel. L’azienda a inizio anno ha anche rinnovato l’offerta per i portatili con i Ryzen Mobile di seconda generazione.

Q1 2018 Q1 2018 Q4 2018 Q1 2019 Q4 2018 vs Q1 2019 Q1 2018 vs Q1 2019 Confronto storico
Quota generale x86 (esclusi i prodotti semi-custom, embedded e IoT) 8,6% 12,3% 13,3% +1 punto +4,7 punti la quota più alta dal Q1 2014
X86 Desktop (escluso IoT) 12,2% 15,8% 17,1% +1,3 punti +4,9 punti la quota più alta dal Q3 2014
X86 Notebook (escluso IoT) 8% 12,1% 13,1% +1 punto +5,1 punti la quota più alta dal Q3 2013
X86 Server (escluso IoT) 1% 3,2% 2,9% -0,3 punti +1,9 punti -

Intel, dal canto suo, continuerà a realizzare soluzioni a 14 nanometri ancora per diverso tempo e passerà ai 10 nanometri solo in ambito mobile nell’ultima parte dell’anno. La mancanza di un nuovo processo produttivo e di architetture rinnovate inciderà sulla competitività di Intel, ma non resta che attendere per capire se AMD riuscirà a incrementare le proprie quote di mercato e di quanto.

Negli ultimi mesi AMD ha goduto della situazione di shortage produttivo che ha colpito Intel a partire all’incirca da metà dello scorso anno. La casa di Santa Clara registrò un'improvvisa domanda record di processori server (Xeon) e client (Core) ad alte prestazioni. Purtroppo realizzava a 14 nanometri non solo le CPU, ma anche tutti i chipset e i modem per Apple, in conseguenza del mancato passaggio ai 10 nanometri.

Per soddisfare gli ordini (e mantenere incassi elevati), Intel fu costretta a dare precedenza alla produzione dei processori ad alte prestazioni, andando di conseguenza a creare una carenza di tutti gli altri chip, facendo così lievitare i prezzi e dando grattacapi non da poco anche ai produttori di notebook. Il problema, per quanto rientrato parziale, durerà fino al terzo trimestre.

Di conseguenza in questi mesi si è creata una disparità di prezzi e disponibilità molto evidente con i chip di AMD, che ha portato molti appassionati a optare per le CPU Ryzen in ambito desktop, e i produttori di notebook a incrementare la quota di APU mobile.

Leggi anche Supercomputer exascale Frontier nel 2021: hardware tutto AMD, sarà il primo della classe

Sul fronte EPYC, AMD offre prestazioni decisamente interessanti con CPU fino a 32 core, molte più linee PCIe delle soluzioni Intel Xeon e prezzi generalmente più bassi. Da qui l’idea di realtà come Dell di triplicare l’offerta nei prossimi mesi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.