image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

AMD EPYC Rome letteralmente a nudo: ecco 39,54 miliardi di transistor

Scatti molto ravvicinati per i vari chip che compongono una CPU EPYC Rome di AMD. Uno sguardo "senza veli" per apprezzare la meraviglia ingegneristica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulio Bagnato

a cura di Giulio Bagnato

Pubblicato il 24/10/2019 alle 07:18

L'utente OC_Burner del forum di HardwareLuxx, meglio noto come Fritzchens Fritz, ha pubblicato le foto dei vari "die" che compongono una CPU AMD EPYC Rome con 64 core, ossia la seconda generazione di CPU server EPYC basata su architetture Zen 2 a 7 nanometri.

amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58110.jpg

L’immagine qui sopra può sembrarvi familiare, visto che la CPU senza l’HIS (heatspreader) è stata mostrata più volte, ma la differenza in questo caso è che si tratta di una foto ottenuta in un’altra lunghezza d’onda rispetto al visibile: l’infrarosso. Il silicio esposto agli infrarossi diventa quasi "trasparente", permettendo la visione all'interno al die, in modo da apprezzarne le diverse strutture.

amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58109.jpg

La parte centrale del chip è rappresentata dall'I/O die, mentre gli 8 chip intorno sono i CCD, noti anche come Core Complex Die, vale a dire i die che contengono i core fisici della CPU. Per migliorare la visione dei componenti interni OC_Burner ha anche "levigato" leggermente parte del silicio per esporre meglio gli strati sottostanti alla telecamera.

Ovviamente il chip usato per gli scatti fotografici, che possiamo paragonare a un servizio di Playboy per appassionati di hardware molto soli, è un engineering sample oppure una CPU non funzionante.

L’I/O die sulla CPU AMD EPYC Rome è significativamente più grande di quello delle CPU Matisse (AMD Ryzen 3000), e non è una sorpresa, visto che deve gestire molti più core, canali di memoria, ecc. L'utente Locuza su Twitter ha analizzato le immagini e identificato tutti i singoli componenti presenti nel silicio, come illustrato nelle immagini seguenti. L'I/O die sulle CPU EPYC Rome ha un numero di transistor pari a 8,34 miliardi e misura 416 mm2.

amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58107.jpg amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58108.jpg

L’I/O die è essenzialmente il cuore della CPU e al suo interno è possibile vedere i componenti per la gestione dei canali PCI Express, quelli della memoria DDR4 e la Global Memory Interconnect.

I CCD non sono stati raffigurati in dettaglio su questa CPU EPYC, ma sono identici a quelli che si trovano sui Ryzen 3000, quindi quelli di seguito sono scatti agli infrarossi di un Ryzen 5 3600. A sinistra è possibile vedere l'I/O die, notevolmente più piccolo di quello di EPYC Rome. In questo caso conta infatti su 2,09 miliardi di transistor e misura circa 125 mm2, più o meno un quarto dell'I/O die di EPYC Rome.

amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58106.jpg

amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58104.jpg amd-epyc-rome-ryzen-die-infrarossi-58105.jpg

Il CCD invece si trova sulla destra e nell'immagine ha lo strato opaco rimosso, a differenza dei CCD della prima immagine, quindi è possibile vederne l'interno. I CCD nelle due CPU sono identici, tranne ovviamente che su Ryzen 5 due core sono disabilitati e che EPYC non ha uno ma ben otto CCD. Ogni CCD integra 3,9 miliardi di transistor e misura 74 mm2.

Se fotografaste un Ryzen 9 3900X vedreste non uno ma due CCD. Sul Ryzen 5 in ogni caso si può vedere lo spazio nel quale si troverebbe il secondo CCD. Dando un’occhiata più ravvicinata al CCD, è chiaro come sia composto da 8 core centrali, con la cache L2 e L3 sopra e sotto i core.

Sommando il numero di transistor degli otto CCD del chip EPYC a quelli dell’I/O die si ottiene un totale di 39,54 miliardi di transistor e una superficie di silicio totale di 1008 mm2. Numeri da capogiro. E se questo non vi fa apprezzare la meraviglia ingegneristica che c'è dietro i microprocessori, francamente non sappiamo più cosa potrebbe stupirvi...

Numero transistor Dimensione die
CCD 3,9 miliardi 74 mm²
I/O die (EPYC) 8,34 miliardi 416 mm²
I/O die (Ryzen) 2,09 miliardi 125 mm²
Totale EPYC 39,54 miliardi 1.008 mm²
Totale Ryzen 5 5,99 miliardi 199 mm²
Total Ryzen 9 9,89 miliardi 273 mm²
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.