image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD EPYC "Rome" ha già vinto: sarà il cuore del supercomputer Hawk

L'Università di Stoccarda ha selezionato i processori EPYC di seconda generazione, nome in codice Rome, per il supercomputer Hawk che sarà acceso nel 2020.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/11/2018 alle 09:45

I processori AMD EPYC di seconda generazione annunciati la scorsa settimana hanno già riscosso successo: saranno al centro del più grande supercomputer europeo. Il sistema, noto come Hawk, sarà realizzato da Hewlett Packard Enterprise e installato presso l'High-Performance Computing Center dell'Università di Stoccarda, nota anche come HLRS.

Si tratta di un sistema con una potenza di picco di 24 petaflops, circa tre volte e mezzo quella di Hazel Hen, attualmente in funzione presso l'ateneo. Hawk sarà composto da 5000 nodi equipaggiati con due CPU Hawk a 64 core impostate a 2,35 GHz. Stiamo parlando di un sistema con 640.000 core, con un throughput di 24,06 PetaFLOPs - 2,4 TeraFLOPS per CPU. Il sistema conterrà anche 665 TB di memoria e 26 petabyte di archiviazione.

amd-epyc-2-copertina-5204.jpg

Quando sarà acceso, Hawk sarà "il supercomputer più veloce al mondo per la produzione industriale", ha dichiarato l'ateneo, che tra i suoi partner più importanti ha la casa automobilistica Porsche. Tra i carichi svolti con maggiore frequenza all'HLRS troviamo la fluidodinamica computazionale e la dinamica molecolare, il che aiuta a capire perché siano state scelte le CPU Rome: si tratta di carichi che richiedono un bandwidth di memoria elevato, una delle caratteristiche principali delle CPU AMD EPYC.

amd-epyc-supercomputer-hawk-6394.jpg

Le CPU EPYC di seconda generazione sembrano quindi destinate a trovare maggiore spazio in ambito HPC rispetto ai primi modelli. Attualmente esistono solo una manciata di cluster HPC con EPYC di prima generazione in fase di installazione e non c'è un solo supercomputer EPYC nella TOP500, a meno che non si tenga conto dell'Advanced Computing System (PreE) di Sugon, basato su CPU Dhyana, che non sono altro che EPYC il cui design è stato concesso su licenza.

[tomsgallery id=515769]

Il supercomputer Hawk dovrebbe costare 38 milioni di euro e sarà installato verso la fine del 2019. Si prevede che entrerà in piena funzione nel 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
Se possedete una stampante HP a getto d’inchiostro, su Amazon troverete un’ampia scelta di cartucce, sia a colori che in bianco e nero.
Immagine di Tutte queste cartucce HP sono tra i bestseller, e alcune si trovano in sconto
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.