image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

AMD EPYC Rome usato per la prima codifica HEVC 8K in tempo reale

Beamr Imaging ha usato un AMD EPYC Rome a 64 core per la prima codifica HEVC in tempo reale 8K con un singolo processore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 16/09/2019 alle 15:10

Beamr Imaging ha annunciato di aver realizzato la prima codifica HEVC (High Efficincy Video Coding) 8K in tempo reale al mondo usando un singolo processore AMD EPYC 7742, il nuovo top di gamma server della casa di Sunnyvale basato sul progetto Rome.

EPYC 7742 è una CPU con 64 core Zen 2 (la stessa architettura dei Ryzen 3000), realizzata con processo produttivo a 7 nanometri.

La CPU AMD è riuscita a codificare filmati in tempo reale in risoluzione 8K a 79 fotogrammi al secondo con colore a 10 bit come richiesto dai dettami dello standard HDR.

Il risultato raggiunto è molto significativo sia per l'hardware che per il software; l’EPYC 7742 è la prima CPU x86 a 64 core al mondo disponibile in un socket standard, mentre il software di codifica Beamr è progettato per usare tutti e 64 i core e sfruttarne la potenza.

In un mercato in continua evoluzione la richiesta di codifica di filmati 8K è in continuo aumento, specie con l'arrivo sul mercato dei primi display compatibili.

È vero che oggi non sono ancora molto comuni, ma sicuramente lo diventeranno sempre più col passare del tempo, proprio come è successo per i monitor 4K, e in particolare i televisori.

display-8k-51519.jpg

Presto potremmo ritrovarci a vedere la televisione in diretta in 8K, ed è proprio il caso d'uso che AMD e Beamr hanno messo nel mirino, soprattutto in vista delle Olimpiadi di Tokyo del 2020.

AMD è convinta che le CPU EPYC possano essere usate per qualcosa di più della semplice trasmissione televisiva. Si pensa a impieghi in piattaforme tipo Netflix o Hulu e nello "streaming di giochi dal cloud" GeForce Now e Google Stadia.

Secondo l'azienda anche che i processori EPYC Naples, la precedente generazione, sono sufficienti per queste applicazioni, ma con risoluzioni inferiori all’8K.

La strada da percorrere è ancora lunga e sono ancora molte le sfide che devono essere vinte prima che l’8K diventi di largo consumo, prima fra tutte la diffusione di Internet ad alta velocità e una più ampia selezione di display 8K.

Le CPU EPYC Rome di AMD sembrano aver risolto il problema di fornire una quantità accettabile di potenza con un ingombro ridotto, il che dovrebbe rappresentare un buon incentivo per provider di telecomunicazioni e produttori di schermi per offrire, rispettivamente, connessioni Internet migliori e più prodotti compatibili con l'8K.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #6
    Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.