image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

AMD guarda al futuro con EPYC Genoa, Bergamo e Zen 4

AMD ha presentato nella giornata di ieri le nuove CPU di quarta generazione della serie EPYC insieme alla nuova architettura Zen 4.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 09/11/2021 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 11:46

Nel corso dell’Accelerated Data Center event che si è concluso nella giornata di ieri, Lisa Su, CEO di AMD ha presentato ufficialmente la nuova roadmap aziendale inerente alle nuove CPU basate su architettura Zen 4. Nelle scorse settimane, infatti, sono stati numerosi i rumor e i leak che si sono susseguiti riguardanti sia le future APU, sia i nuovi processori della serie EPYC Milan-X, ufficializzati ieri e i primi con tecnologia 3D V-Cache.

foto-generiche-196778.jpg
Credit: AMD

Proprio nel corso della presentazione ufficiale sono stati annunciati non solo le nuove CPU destinate al mercato server, ma sono stati svelati anche i primi dettagli riguardanti il processo produttivo a 5nm di TSMC, che verrà adottata per la produzione dei nuovi chip "Bergamo" e "Genoa". Nello specifico, la nuova tecnologia adottata permetterà di avere una densità di transistor a bordo del chip ed un’efficienza energetica pressoché doppia rispetto ai vecchi chip a 7nm, con delle performance che in queste fasi di progettazione iniziale registrano un 25% in più.

foto-generiche-196779.jpg
Credit: AMD

La nuova roadmap è composta al momento solo dai processori EPYC di quarta generazione, e vede l’ingresso nel listino delle nuove CPU “Genoa”, dotate di 96 Core, prodotte a 5nm e il cui debutto è previsto nel 2022, nonché delle CPU “Bergamo”, dotate di 128 Core a 5nm e che arriveranno sul mercato nel 2023. Le nuove CPU "Bergamo" saranno inoltre dotate di core Zen 4c, più piccoli e ottimizzati per specifici casi d'uso; questi andranno ad affiancare i core classici, quindi EPYC Bergamo avrà due tipi diversi di core. Le nuove CPU “Genoa” avranno piena compatibilità con le nuove RAM DDR5, PCIe Gen 5, CXL 1.1 (Compute Express Link) e tutte le funzionalità offerte dalla suite di Infinity Guard security. I nuovi processori saranno inoltre dotati dello stesso socket.

foto-generiche-196780.jpg foto-generiche-196781.jpg

Per quanto riguarda Zen 4c, nel corso della presentazione Lisa Su ha introdotto questa nuova serie di core, pensata per le soluzioni che dovranno offrire servizi cloud da remoto. Questi nuovi core “c” sono più piccoli dei Core Zen 4 standard, in quanto sono state rimosse alcune funzionalità ritenute non necessarie per i carichi di lavoro che dovranno gestire. I chip hanno inoltre una gerarchia di cache ottimizzata per la densità e per aumentare il numero di core, affrontando così i carichi di lavoro cloud che richiedono una densità di thread più elevata. AMD, purtroppo, non ha condiviso ulteriori dettagli in merito a queste soluzioni.

La casa di Sunnyvale ha inoltre dichiarato nel corso della presentazione di puntare molto sull’efficienza energetica di questi nuovi chip, rimandando però tutta la curiosità al 2022, quando verrà rilasciato il primo processore EPYC di quarta generazione. Non ci resta quindi che attendere il lancio ufficiale per vedere quali saranno le effettive performance delle nuove CPU Milan-X, dotate di ben 768MB di Cache L3, e la GPU Istinct MI250X.

Siete alla ricerca di un notebook economico? su Amazon trovate il Lenovo V15-ADA , dotato di cpu Ryzen 5 3500U e grafica integrata Vega accompagnati da 4GB di ram saldati con slot espandibile e un ssd da 256GB.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.