image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

AMD: la vera carta per risollevarsi non è Ryzen, ma Naples

Tutti guardano alle CPU Ryzen per il settore desktop, ma molto più importante per le finanze di AMD è il progetto Naples per il settore server.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/01/2017 alle 06:51

Il prodotto che potrebbe dare nuova linfa ad AMD nel settore dei microprocessori non sono le CPU Ryzen, come molti credono, bensì le soluzioni Naples destinate al mondo dei server. O meglio, le CPU Ryzen sono sì importanti sotto svariati punti di vista, ma come dimostrano puntualmente le trimestrali di Intel, è il mondo dei datacenter quello che consente di fare i maggiori utili.

AMD ha fissato il debutto di Naples, nome in codice di un progetto che contempla almeno un processore a 32 core e 64 thread, per il secondo trimestre. Naples non ha ancora un nome ufficiale e la casa di Sunnyvale sta seguendo una strategia simile a quella usata per le CPU Ryzen per parlare del progetto: centellinare le informazioni, svelando dettagli con regolarità.

amd naples
Prototipo di piattaforma a due socket con CPU AMD Naples

Di recente AMD si è concentrata sulle caratteristiche dell'architettura Zen e i miglioramenti prestazionali. Anche per Naples ritroviamo lo stesso +40% nelle prestazioni per ciclo di clock (IPC) rispetto alla precedente architettura Excavator.

Secondo Forrest Norrod, senior vice president e general manager di AMD, l'alto numero di core permetterà non solo di processare più informazioni in meno tempo, ma anche di offrire con una singola CPU quello che oggi si ottiene con server a due socket. AMD presenterà varianti con meno core, ma con 32 core - più di quanto offra Intel in questo momento - l'azienda punta a guadagnarsi i favori dei colossi come Google, Facebook, Microsoft e Amazon, sempre affamati di potenza di calcolo.

Forrest Norrod citazione

Ottenere ordini da queste aziende sarà importante per i conti, ma non sarà facile. Queste realtà hanno infatti infrastrutture cucite addosso alle capacità dei chip Xeon. Allo stesso tempo si stanno aprendo agli FPGA e a soluzioni proprietarie come la TPU di Google. Se però il prodotto di AMD sarà competitivo, come sembra, le aziende del settore datacenter potrebbero usare la carta Naples per rompere il monopolio di Intel e creare maggiore competizione del settore, con una probabile riduzione dei prezzi degli Xeon di Intel.

AMD, in ogni caso, non può che battere questa strada per risollevarsi, mentre oggi naviga a vista sostenuta dagli introiti legati alla vendita di chip delle console di Microsoft e Sony. Tra l'altro potrebbe essere importante in questo percorso l'intesa con Tianjin Haiguang Advanced Technology Investment, passata sotto traccia, con la quale AMD ha formato una joint venture pensata per sviluppare chip ad alte prestazioni x86 destinati al mercato cinese dei server, in forte espansione.

Le ultime indiscrezioni riportano che la piattaforma Naples offrirà fino a 128 linee PCI Express 3.0 per supportare molteplici dispositivi esterni, come le schede acceleratrici (per esempio le nuove Radeon Instinct), ma anche otto canali per la memoria di sistema. Un rack 1U, in base ad alcune slide trapelate, potrà supportare fino a 32 dispositivi NVMe e quattro GPU dedicate. Il rack avrà due interconnessioni InfiniBand EDR per il passaggio dei dati tra archiviazione e server.

AMD FX-8370 AMD FX-8370
  

Acquista
Intel Core i7-6700K Intel Core i7-6700K
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.