AMD presenta FSR Redstone: il nuovo super resolution che sfida NVIDIA

AMD introduce FSR Redstone: potenziamento grafico con tecnologia IA che ottimizza illuminazione, ray tracing e generazione frame, ma sarà esclusivo per GPU RDNA4.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

11

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nel gaming sta per compiere un nuovo passo avanti con AMD che rivela i dettagli della prossima generazione della sua tecnologia di upscaling. Durante il COMPUTEX, il colosso di Sunnyvale ha presentato "FSR Redstone", evoluzione significativa rispetto al recente FidelityFX Super Resolution 4, introdotto insieme alle schede grafiche Radeon RX 9070 (che potete trovare su Amazon). Questa nuova versione rappresenta un cambio di paradigma, spostando decisamente il focus verso l'integrazione dell'apprendimento automatico per migliorare l'esperienza visiva dei videogiocatori, con un approccio che sembra rispondere direttamente alle innovazioni portate da NVIDIA negli ultimi anni.

FSR Redstone non è una semplice iterazione incrementale, ma ridefinisce l'approccio di AMD all'upscaling e alla generazione dei fotogrammi. La tecnologia si fonda su tre pilastri tecnologici fondamentali, tutti potenziati dall'intelligenza artificiale: Neural Radiance Caching, Ray Regeneration e Frame Generation avanzato.

Il Neural Radiance Caching rappresenta un notevole passo avanti nella gestione dell'illuminazione indiretta. Questa tecnica utilizza algoritmi di apprendimento automatico per prevedere dove la luce rimbalzerà all'interno di una scena, riducendo drasticamente la necessità di calcolare completamente il percorso dei raggi luminosi in ogni punto. Il risultato promette di essere un'illuminazione più realistica con un costo computazionale significativamente inferiore.

La tecnologia Ray Regeneration si posiziona come risposta diretta a DLSS 3.5 di NVIDIA, utilizzando algoritmi di machine learning per ottimizzare le scene ray-traced, riducendone la complessità computazionale mantenendo la qualità visiva. Il processo si completa con l'upscaling della scena mediante super resolution, seguito dalla generazione dei fotogrammi intermedi per aumentare la fluidità percepita.

FSR Redstone promette di ridefinire gli standard visivi nei videogiochi moderni

L'integrazione di queste tecnologie rappresenta un cambio di rotta significativo per AMD, che finora aveva mantenuto un approccio più tradizionale rispetto a NVIDIA nell'implementazione dell'intelligenza artificiale per il rendering grafico. Ora, con Redstone, AMD sembra abbracciare pienamente le potenzialità del machine learning applicate al gaming di alta qualità.

Il lancio ufficiale di FSR Redstone è previsto per la seconda metà dell'anno in corso, anche se AMD non ha fornito date specifiche. Questa vaghezza temporale è probabilmente dovuta al fatto che la tecnologia è ancora in fase di sviluppo attivo, con l'azienda che preferisce prendersi il tempo necessario per perfezionare ogni aspetto prima del rilascio definitivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

11 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Ma dai?
Nel 2025 anche in AMD hanno capito che le tecniche di interpolazione degli anni '90 non sono più così efficaci quanto gli algoritmo IA?
Chissà cosa diranno ora i fanboy AMD... AMD top, non plus ultra, the best.. con 7 anni di riardo, ma vabbe', so' fanboy, che cce volete fà...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
Ma dai? Nel 2025 anche in AMD hanno capito che le tecniche di interpolazione degli anni '90 non sono più così efficaci quanto gli algoritmo IA? Chissà cosa diranno ora i fanboy AMD... AMD top, non plus ultra, the best.. con 7 anni di riardo, ma vabbe', so' fanboy, che cce volete fà...
Nvidia sicuramente è partita 7 anni fa, ma già FSR4 a livello di qualità dell'upscaling ha di fatto recuperato 6 di questi 7 anni essendo paragonabile, se non pure migliore, dell'upscaling pre DLSS4.

Cmq mi pare che Nvidia nel 2025 di disastri ne abbia fatti ben di peggiori...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nvidia sicuramente è partita 7 anni fa, ma già FSR4 a livello di qualità dell'upscaling ha di fatto recuperato 6 di questi 7 anni essendo paragonabile, se non pure migliore, dell'upscaling pre DLSS4. Cmq mi pare che Nvidia nel 2025 di disastri ne abbia fatti ben di peggiori...
tutto vero ma se parti oggi di fatto non hai giochi dove provare o usare queste tecnologie rendendole oggettivametne inutili
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

0
tutto vero ma se parti oggi di fatto non hai giochi dove provare o usare queste tecnologie rendendole oggettivametne inutili
E se non parti proprio è pure peggio direi.
Io poi personalmente sono contro tutta sta roba, preferirò sempre la potenza bruta della scheda, piuttosto i giochi più pesanti me li tengo da parte e li gioco quando dispongo di un pc all'altezza.
Tanto dopo 27 anni da PC Gamer i giochi da giocare non mancano di certo
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

tutto vero ma se parti oggi di fatto non hai giochi dove provare o usare queste tecnologie rendendole oggettivametne inutili
Di giochi in realtà ce ne sono, inoltre tutti i giochi FSR 3.1 si aggiornano al 4 se hai un 9000.
Non sono ancora tanti come Nvidia ok, ma da qui a dire che non ci sono e quindi è inutile ne passa.

Che poi il problema non è essere partiti dopo a usare ML e affini, il problema è che sono partiti dopo a usare la DLL nei giochi.
Così oggi tutti i giochi DLSS qualsiasi versione sono facilmente aggiornabili a DLSS 4 anche da pannello dei driver (cosa che Nvidia ha preso da AMD) ma solo i giochi FSR 3.1 sono aggiornabili a FSR 4 e oltre, FSR 1/2/3 se non vengono aggiornati i giochi restano fermi.

L'adozione di FSR è stata alta fino al 3 perché open e compatibile con tutto, adesso che non è più così potrebbe rallentare.
AMD per spingerlo dovrebbe continuare a lavorare su un FSR compatibile con tutto che si aggiorna a quello figo con ML in presenza delle 9000, esattamente come 3.1 (per tutti) e 4 (per rdna4).
Il punto è che non ci sono stati aggiornamenti dal 3.1 per tutti che spingano gli sviluppatori a implementare questo sistema e se proprio devono implementare qualcosa meglio DLSS che ha un bacino di utenza più ampio.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E se non parti proprio è pure peggio direi. Io poi personalmente sono contro tutta sta roba, preferirò sempre la potenza bruta della scheda, piuttosto i giochi più pesanti me li tengo da parte e li gioco quando dispongo di un pc all'altezza. Tanto dopo 27 anni da PC Gamer i giochi da giocare non mancano di certo
anchr io faccio cosi
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

E se non parti proprio è pure peggio direi. Io poi personalmente sono contro tutta sta roba, preferirò sempre la potenza bruta della scheda, piuttosto i giochi più pesanti me li tengo da parte e li gioco quando dispongo di un pc all'altezza. Tanto dopo 27 anni da PC Gamer i giochi da giocare non mancano di certo
Tendenzialmente concordo con te ma ci sono molti "ma".
Il primo è che questi sistemi stanno diventando i modi migliori per eliminare l'aliasing, i vecchi sistemi non sono più in grado di farlo bene a meno che non si ricorre a sistemi di forza bruta come SSAA ma sarebbe insensato.
Il secondo è che per giocare a ceri giochi e a certe risoluzioni e certi settaggi non ti basta manco una 5090.

Questi sistemi saranno la normalità nel giro di pochissimo, anzi penso che non avrà più senso tenerli disattivi, al massimo si useranno a risoluzione nativa (DLAA/FSR native mode)

P.S: in verità non vedo l'ora che lo standard diventi directSR, in modo che faccia da gancio per poter inserire quello che si vuole, DLSS, FSR, xESS o qualsiasi cosa sia.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Nvidia sicuramente è partita 7 anni fa, ma già FSR4 a livello di qualità dell'upscaling ha di fatto recuperato 6 di questi 7 anni essendo paragonabile, se non pure migliore, dell'upscaling pre DLSS4. Cmq mi pare che Nvidia nel 2025 di disastri ne abbia fatti ben di peggiori...
FSR4 è del 2025 pure lui, Sempre 7 anni sono passati dalla prima implementazione di uno scaling che usava l'AI, visto come il male assoluto e il solito trucco di nvidia per vendere nuovo HW con unità inutili per fare cose inutili. Si può fare tutto con gli shader, gridavano i fanboy. Pure l'RT.
Poi è ovvio che se parti con 7 anni di ritardo salti tutti i passaggi intermedi e copi direttamente l'ultima versione che ha fatto la concorrenza. Hai fatto praticamente il parassita dell'innovazione mandando gli altri avanti e facendogli sobbarcare i rischi e i costi di sviluppo. Poi arrivi tu con calma e dici: eccheci voleva?
Intanto se non c'era nvidia eravamo ancora qui con il TAA e il suo shimmering. Ah, però, che bello il raster degli anni '90.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Di giochi in realtà ce ne sono, inoltre tutti i giochi FSR 3.1 si aggiornano al 4 se hai un 9000. Non sono ancora tanti come Nvidia ok, ma da qui a dire che non ci sono e quindi è inutile ne passa. Che poi il problema non è essere partiti dopo a usare ML e affini, il problema è che sono partiti dopo a usare la DLL nei giochi. Così oggi tutti i giochi DLSS qualsiasi versione sono facilmente aggiornabili a DLSS 4 anche da pannello dei driver (cosa che Nvidia ha preso da AMD) ma solo i giochi FSR 3.1 sono aggiornabili a FSR 4 e oltre, FSR 1/2/3 se non vengono aggiornati i giochi restano fermi. L'adozione di FSR è stata alta fino al 3 perché open e compatibile con tutto, adesso che non è più così potrebbe rallentare. AMD per spingerlo dovrebbe continuare a lavorare su un FSR compatibile con tutto che si aggiorna a quello figo con ML in presenza delle 9000, esattamente come 3.1 (per tutti) e 4 (per rdna4). Il punto è che non ci sono stati aggiornamenti dal 3.1 per tutti che spingano gli sviluppatori a implementare questo sistema e se proprio devono implementare qualcosa meglio DLSS che ha un bacino di utenza più ampio.
Il problema è aver venduto una soluzione antiquata come adeguata per 3 generazioni di GPU che erano già obsolete ancora prima di finire sugli scaffali.
Quando si sono accorti che non c'era confronto con gli algoritmi AI hanno dovuto aggiungere un botto di transistor e ovviamente rendere i nuovi algoritmi incompatibili con il passato perché non girano più sui normali shader: serve HW dedicato che le vecchie schede non hanno.
RDNA4 è il Turing di nvidia che ha tagliato i ponti con il passato, arrivato con soli 7 anni di ritardo.
Dai, come detto, meglio partire che non farlo mai.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il problema è aver venduto una soluzione antiquata come adeguata per 3 generazioni di GPU che erano già obsolete ancora prima di finire sugli scaffali. Quando si sono accorti che non c'era confronto con gli algoritmi AI hanno dovuto aggiungere un botto di transistor e ovviamente rendere i nuovi algoritmi incompatibili con il passato perché non girano più sui normali shader: serve HW dedicato che le vecchie schede non hanno. RDNA4 è il Turing di nvidia che ha tagliato i ponti con il passato, arrivato con soli 7 anni di ritardo. Dai, come detto, meglio partire che non farlo mai.

Solo che non è proprio così.
DLSS 3, DLSS 4 e FSR 4 e i vecchi algoritmi senza AI non c'è paragone, ma ti stai dimenticando che DLSS 2 e soprattutto il primo facevano pietà esattamente come FSR prima del 4 solo in modo diverso.
DLSS 1 era la fiera dello smarmellamento e dell'appiattimento di qualsiasi dettaglio delle texture, sembra di essere tornati ai tempi del Glide.
Quindi ogni affermazione va collocata nel giusto contesto temporale, ai tempi del DLSS 1/2 non c'era tutto sto bisogno di AI, unità dedicate, ecc. per avere upscaler di qualità simile.
Certo era ovvio che la strada della AI alla fine avrebbe prevalso e al di la della facciata lo sapeva anche AMD, infatti mica sono scesi dal pero adesso ma hanno comunque lavorato sulla AI.
Così come sapeva anche Nvidia che al momento del DLSS 1 i tensor core per il gaming non servivano a molto e quindi le hanno usate per il DLSS, ma a loro serviva averle per altri settori.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma dai? Nel 2025 anche in AMD hanno capito che le tecniche di interpolazione degli anni '90 non sono più così efficaci quanto gli algoritmo IA? Chissà cosa diranno ora i fanboy AMD... AMD top, non plus ultra, the best.. con 7 anni di riardo, ma vabbe', so' fanboy, che cce volete fà...
Parla di fanboy AMD facendo il fanboy Nvidia, muoio.

Tornando a discorsi seri, intanto sono più di 7 anni, perché Nvidia non è che si è svegliata nel 2018 ed ha detto "dai oggi faccio ray tracing". E per tecnologie del genere ovviamente serve tempo, AMD non è entrata nel mercato con machine learning finché non era sicura di avere un prodotto competitivo, e figurati che in una singola generazione di fsr con IA si ritrovano un prodotto che va quasi sempre meglio del DLSS 3.7

Se qui c'è un fanboy, sei tu, che non guardi i dati oggettivi, ma devi solo fare flame
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.