image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

AMD Radeon RX 470, test con più di 25 giochi e benchmark

Abbiamo messo alla prova la nuova RX 470 Sapphire con più di 25 giochi a risoluzione Full HD e 2K.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 04/08/2016 alle 17:13 - Aggiornato il 23/01/2017 alle 15:13
  • AMD Radeon RX 470, test con più di 25 giochi e benchmark
  • Risultati benchmark
  • Conclusioni

Ieri vi abbiamo proposto la recensione della AMD Radeon RX 470, potete leggere la recensione frutto della collaborazione internazionale dei laboratori di Tom's a questo indirizzo: Recensione AMD Radeon RX 470 4GB DDR5.

RX 470 16

Come annunciato in quell'articolo abbiamo testato nel laboratorio italiano una RX 470 Sapphire, che vi descriveremo nelle prossime pagine, e che abbiamo messo alla prova con oltre 25 giochi. Stiamo provando anche la versione Nitro, attualmente ancora in test, e di cui rimandiamo la pubblicazione della prova nei prossimi giorni non appena ultimeremo le prove.

Test effettuati e cambiamenti

Per essere certi che leggiate i risultati nella maniera corretta, vi ricordiamo che i test effettuati per questo articolo non sono comparabili con quelli presenti nella versione originale. Questo perché la piattaforma usata è differente, così come le impostazioni dei giochi. I risultati sono invece confrontabili con quelli che trovate nell'articolo "RX 480 vs. GTX 1060, test con 25 giochi".

La suite di prova è in continua evoluzione, così da mantenerla aggiornata e soprattutto per venire incontro alle richieste di voi lettori. Rispetto all'articolo RX 480 vs. GTX 1060 abbiamo eliminato  Tomb Raider a favore di Rise of the Tomb Raider, che testiamo in DX 12. Abbiamo anche aggiunto, sempre in DX 12 (Beta) Total War: Warhammer, Assetto Corse e Batman Arkham Knight, che ci erano stati richiesti da alcuni lettori.

RX 470 01
RX 470 13
RX 470 10

Abbiamo infine eliminato il test custom di 3Dmark che facevamo a due risoluzioni differenti, e inserito "Time Spy" e "Fire Strike" standard, così da offrire dei risultati comparabili.

Ricordiamo che tutti i giochi, se non diversamente specificato, sono testati con impostazioni qualitative e filtri al massimo, in alcuni casi a livelli ben superiori a quello che molti utenti imposterebbero per giocare (ad esempio con GTA V). Ci è stato chiesto di provare Doom con le API Vulkan, come molti di voi sapranno per questo test è necessario cambiare anche il metodo di misurazione. Ci stiamo lavorando, ma nel frattempo potete trovare dei test nel nostro articolo iniziale; i test di Doom che troverete in questo articolo sono stati effettuati in OpenGL.

Nota sulla piattaforma di prova: attualmente stiamo usando un sistema molto potente basato su Core i7 5960X, ma stiamo pensando di cambiare piattaforma per una Skylake top di gamma. Il cambio richiede molto tempo, soprattutto per la necessità di rifare tutti i test. Vi terremo informati.

Infine, siccome non volevamo tardare troppo nell'uscita di questa prova, troverete unicamente il test con i videogiochi, parleremo di consumi, temperature e overclock nella recensione del modello Nitro.

La scheda Sapphire RX 470

La RX 470 di Sapphire è caratterizzata da un design praticamente identico a quello della reference RX 480, con un'unica ventola radiale che soffia aria per tutta la lunghezza della scheda fino ad espellerla dalla parte posteriore.

RX 470 05
RX 470 12
RX 470 11

Unico dettaglio estetico è il colore della copertura anteriore, argentato anziché nero. Ritroviamo però un backplate posteriore, assente sul design di riferimento.

Le frequenze della GPU, 932 / 1216 MHz sono praticamente quelle indicate da AMD come base (926 / 1206), mentre i 4 GB di memoria GDDR5 funzionano a 1750 MHz, cioè sono overcloccate di 100 MHz.

La connettività offre tre Display Port e una HDMI.

Leggi altri articoli
  • AMD Radeon RX 470, test con più di 25 giochi e benchmark
  • Risultati benchmark
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.