image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate...
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...

AMD Ryzen PRO 4000 ufficiali, ecco le novità

AMD ha ufficializzato i nuovi AMD Ryzen PRO 4000, dedicati agli utenti business che hanno bisogno di affidabilità e sicurezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 07/05/2020 alle 15:00

AMD ha ufficializzato i nuovi Ryzen PRO 4000, processori per computer portatili dedicati ai PC del mondo business. La nuova famiglia di Ryzen PRO conta al suo interno tre processori: Ryzen 7 PRO 4750U, Ryzen 5 PRO 4650U e Ryzen 3 PRO 4450U. Queste CPU sono basate sull'architettura Zen 2 e sul processo produttivo a 7nm; si tratta di soluzioni che vanno a sostituire i precedenti Ryzen 7 PRO 3700U, Ryzen 5 PRO 3500U e Ryzen 3 PRO 3300U.

A livello di caratteristiche tecniche troviamo un aumento generale del numero di core e thread e frequenze di boost più alte, accoppiata che assicura prestazioni superiori rispetto alla scorsa generazione. Nel dettaglio, il Ryzen 7 PRO 4750U offre 8 core / 16 thread (il doppio rispetto al modello precedente), con frequenze che vanno da 1,7GHz fino a 4,1GHz. Il Ryzen 5 PRO 4650U mette a disposizione 6 core / 12 thread, con frequenze che spaziano dai 2,1GHz ai 4,0GHz. Il Ryzen 3 PRO 4450U infine è equipaggiato con 4 core / 8 thread e può raggiungere una frequenza massima di 3,7GHz. Tutti i processori hanno un TDP di 15 watt.

amd-ryzen-pro-4000-92545.jpg

Come visto su tutte le CPU AMD più recenti, i miglioramenti dell'architettura Zen 2 si riflettono in performance superiori. Secondo AMD, i nuovi Ryzen PRO 4000 offrono fino al 29% di prestazioni single-thread e il 132% di prestazioni multi-thread in più (dati rilevati con Cinebench R20) rispetto alla serie 3000, mentre la grafica integrata è capace di garantire un incremento delle performance del 13% in 3DMark Time Spy.

Prendendo in considerazioni dei carichi reali, come ad esempio quelli della suite Microsoft Office, vediamo che il nuovo Ryzen 7 PRO 4750U garantisce, rispetto al Ryzen 7 PRO 3700U, il 19% di prestazioni in più in Word, il 27% in PowerPoint, il 77% in Excel e il 39% in Microsoft Edge. Nel punteggio generale di PCMark 10 relativo alle applicazioni, l'aumento è stato del 37%.

amd-ryzen-pro-4000-92546.jpg

Non poteva mancare ovviamente un confronto con le soluzioni Intel di decima generazione, in particolare il Core i7-10710U e il Core i5-10210U. Nel primo caso, l'AMD Ryzen 7 PRO 4750U offre un incremento prestazionale medio del 20% circa, mentre il Ryzen 5 PRO 4650U si attesta sul 50%.

Nel confronto Ryzen 7 - Core i7 vediamo che la proposta di Intel risulta ancora superiore nelle prestazioni single-thread di Cinebench R20, ma viene superata dalla CPU AMD in tutti gli altri test come Cinebench R20 multi-thread, PCMark, Geekbench 5 multi-core e Passmark 9.

Prendendo sempre in considerazione i dati dei benchmark forniti da AMD, la sfida Ryzen 5 - Core i5 è molto meno combattuta, con il nuovo Ryzen PRO 4000 che garantisce prestazioni superiori in tutti gli ambiti, anche single core. In alcuni test poi il Ryzen 5 PRO 4650U fa segnare incrementi davvero interessanti: +97% in Cinebench R20 multi-thread, +86% in Geekbench 5 multi-core e +76% in Passmark. Stando ai dati di AMD, il nuovo Ryzen 5 convince anche se confrontato con il Core i7-10510U, dimostrandosi superiore nei test di Passmark 9, Geekbench 5 multi-core e PCMark 10 Digital Content Creation. La CPU Intel ha la meglio solamente in PCMark 10 Productivity, dove il Ryzen offre prestazioni il 3% inferiori.

amd-ryzen-pro-4000-92547.jpg
amd-ryzen-pro-4000-92548.jpg
amd-ryzen-pro-4000-92549.jpg

Come accaduto con la famiglia 4000 mobile, anche i nuovi AMD Ryzen PRO 4000 offrono una maggior efficienza energetica, che si traduce in una maggior durata della batteria. Grazie a un maggior numero di Power State e a un riconoscimento migliorato degli stati di idle e attività, i nuovi Ryzen PRO riescono a garantire fino a oltre 20 ore di autonomia sui portatili premium, equipaggiati con il Ryzen 7 PRO 4750U.

amd-ryzen-pro-4000-92550.jpg

Trattandosi della serie PRO, sui nuovi AMD Ryzen non potevano ovviamente mancare funzionalità dedicate alla sicurezza. In particolare qui troviamo AMD PRO Security, tecnologia che aiuta a proteggere i dati sensibili presenti all'interno del computer, AMD PRO Manageability, che semplifica lo sviluppo, l'integrazione e la gestione all'interno di infrastrutture esistenti e AMD PRO Business Ready, che assicura alle aziende 18 o 24 mesi di stabilità software e supporto.

Entrando più nel dettaglio, AMD PRO Security aiuta a proteggere i dati attraverso un approccio moderno e multistrato. Per farlo, la tecnologia si basa su tre punti fondamentali: un sistema in grado di abilitare le nuove misure di sicurezza integrate in Windows 10, un'architettura moderna, progettata per rispondere agli attacchi più recenti e AMD Memory Guard, che crittografa completamente la memoria per proteggerla in caso di furto o smarrimento del computer.

amd-ryzen-pro-4000-92551.jpg

AMD ha lavorato a stretto contatto con i partner, per migliorare la gestione e la sicurezza dei PC equipaggiati con Ryzen PRO 4000. Oltre al già citato Memory Guard, la collaborazione con HP ha permesso di inserire a bordo dei notebook le tecnologie HP Sure Start, HP Sure Run e HP Sure Click, mentre i portatili creati in partnership con Lenovo sono dotati di Thinkshield e un BIOS in grado di correggere da solo eventuali errori. AMD ha poi lavorato anche con Microsoft, integrando il supporto per Microsoft Endpoint Manager e abilitando tutte le funzioni di protezioni avanzate presenti in Windows 10, come Bitlocker. Qui sotto, in chiusura, vi lasciamo i prodotti più interessanti che arriveranno sul mercato, creati da AMD proprio con i partner HP e Lenovo.

amd-ryzen-pro-4000-92553.jpg
amd-ryzen-pro-4000-92554.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Surfshark Everlink: la nuova tecnologia brevettata che garantisce connessioni VPN stabili e auto-riparanti, proteggendo dalla perdita di dati e IP esposti.
Immagine di Surfshark lancia Everlink: la VPN che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Cloudflare testa il servizio pay-per-crawl per fermare lo scraping AI illimitato e proteggere i siti web dal data mining non autorizzato.
Immagine di L'IA dovrà pagare per leggere i siti internet
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
TP‑Link RE500XD sfrutta la tecnologia WiFi 6 dual band AX1500 per potenziare segnali fino a 1201 Mbps e trasformare la tua connettività.
Immagine di TP‑Link RE500XD a un PREZZO MAI VISTO: pronto a migliorare la tua rete domestica?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.