image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio...
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2 AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2...

AMD stratificherà la sua offerta di chip flagship per IA

Secondo un'analisi di SemiAnalysis, AMD abbandonerà l'approccio universale adottato finora con gli acceleratori Instinct MI300.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 15/05/2025 alle 18:00

Secondo un'analisi di SemiAnalysis, AMD abbandonerà l'approccio universale adottato finora con gli acceleratori Instinct MI300, optando invece per una biforcazione netta della sua offerta. La prossima generazione Instinct MI400, prevista per la seconda metà del 2026, vedrà l'introduzione di due processori distinti: l'MI450X dedicato all'intelligenza artificiale e l'MI430X specificamente progettato per il calcolo scientifico ad alte prestazioni (HPC). Questa separazione rappresenta un cambio di paradigma significativo nella strategia di AMD sul mercato dei processori per datacenter.

La nuova strategia di AMD poggia su un principio semplice ma efficace: eliminare il compromesso. Gli attuali acceleratori della serie MI300, pur essendo estremamente versatili, devono necessariamente bilanciare le esigenze contrastanti dell'AI e dell'HPC. Con la nuova generazione, AMD potrà ottimizzare radicalmente ciascun chip per il suo specifico carico di lavoro, rimuovendo componenti superflui e massimizzando lo spazio del die per la logica più rilevante.

L'MI450X, destinato all'intelligenza artificiale, si concentrerà sulle operazioni a bassa precisione come FP4, FP8 e BF16, eliminando le unità logiche dedicate a FP32 e FP64 che sono invece cruciali per i calcoli scientifici. Al contrario, l'MI430X sarà ottimizzato per calcoli ad alta precisione (FP32, FP64), rinunciando alle unità specializzate per l'AI. Entrambi i prodotti condivideranno comunque elementi dell'architettura CDNA Next, rappresentando sottoinsiemi specifici della stessa.

Questa specializzazione permetterà ad AMD di competere più efficacemente con soluzioni dedicate come quelle offerte da Nvidia, che già da tempo segue un approccio simile con le sue linee di prodotti per AI e HPC. La strategia potrebbe rivelarsi particolarmente efficace in un momento in cui la domanda di acceleratori specializzati per l'addestramento di modelli di intelligenza artificiale continua a crescere esponenzialmente.

Oltre all'ottimizzazione per carichi di lavoro specifici, gli acceleratori Instinct MI400 introdurranno un'importante novità nell'ambito dell'interconnessione: il supporto simultaneo per Infinity Fabric e UALink. Quest'ultima tecnologia è progettata per sfidare direttamente NVLink di Nvidia, offrendo una soluzione alternativa per la comunicazione ad alta velocità tra acceleratori. Potenzialmente, questo potrebbe rappresentare un vantaggio competitivo significativo per AMD, permettendo configurazioni più flessibili e scalabili.

Tuttavia, l'implementazione di UALink presenta sfide considerevoli che potrebbero limitarne l'impatto immediato. Secondo SemiAnalysis, il principale ostacolo sarà la mancanza di chip di commutazione (switch) da fornitori esterni come Astera Labs, Auradine, Enfabrica e XConn. Questa carenza limiterà drasticamente la scalabilità dei sistemi basati su MI430X, consentendo solo configurazioni ridotte in topologie come mesh o torus.

Il ritardo nello sviluppo degli switch UALink è attribuibile a problemi di coordinamento all'interno dell'organismo di standardizzazione e alla percezione del mercato. Produttori come Broadcom considerano questo segmento troppo ristretto per giustificare un massiccio investimento di risorse ingegneristiche, rallentando così i tempi di sviluppo. È significativo notare come, per contrasto, le iniziative di networking sotto l'Ultra Ethernet Consortium stiano avanzando più rapidamente, con hardware compatibile già disponibile commercialmente.

Immagine id 7068

AMD non sviluppa autonomamente switch UALink, affidandosi completamente ai partner tecnologici. Questa dipendenza rappresenta una vulnerabilità strategica che potrebbe compromettere la competitività dei nuovi acceleratori, specialmente in configurazioni su larga scala dove l'interconnessione diventa un fattore critico per le prestazioni complessive del sistema.

Per mitigare questo problema e competere efficacemente contro le soluzioni rack-scale di NVIDIA, AMD prevede di offrire sistemi denominati Instinct MI450X IF64 e MI450X IF128, che si baseranno sulla tecnologia Infinity Fabric, possibilmente implementata su Ethernet. Secondo SemiAnalysis, queste soluzioni potrebbero risultare competitive con le piattaforme VR200 NVL144 di Nvidia nel secondo semestre del 2026, sebbene rimanga da vedere come questi sistemi si comporteranno effettivamente in scenari reali.

La biforcazione della linea Instinct rappresenta quindi sia un'opportunità che una sfida per AMD. Da un lato, permette un'ottimizzazione senza precedenti per carichi di lavoro specifici; dall'altro, introduce nuove complessità nella catena di fornitura e nell'ecosistema tecnologico. Il successo di questa strategia dipenderà non solo dalle prestazioni intrinsiche dei chip, ma anche dalla capacità di AMD di costruire un ecosistema robusto di partner e tecnologie complementari per supportare la nuova generazione di acceleratori.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #2
    Google sta distruggendo i siti web
  • #3
    Questo vecchio Pixel è più potente di Switch 2, il confronto è impietoso
  • #4
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
  • #5
    AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
  • #6
    Il curioso problema di Google a Londra
Articolo 1 di 5
AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
AMD conferma Ryzen Z2 A "Aeirth Plus" per dispositivi portatili gaming: architettura Zen2 e RDNA2 con memoria LPDDR5X-8533 migliorata.
Immagine di AMD potrebbe aver confermato l'esistenza di Steam Deck 2
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Con il rilascio della beta di macOS 26, Apple ha iniziato a mostrare messaggi di avvertimento che preannunciano la dismissione definitiva di AirPort
Immagine di Una celebre linea di prodotti Apple sta per dirci addio
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
Il processore NVIDIA N1X a 20 core mostra prestazioni competitive, raggiungendo 3096 punti single-core e 18837 multi-core in Geekbench 6.
Immagine di NVIDIA N1X: il chip ARM domina la concorrenza nei primi test
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
L'azienda punta ad alimentare gli obiettivi dell'intelligenza artificiale europea con le sue soluzioni innovative e sostenibili per il futuro digitale.
Immagine di La Germania ha comprato 10.000 GPU NVIDIA, ma per farci cosa?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
The Browser Company ha lanciato Dia, un browser sperimentale che promette di trasformare ogni pagina web in una conversazione intelligente.
Immagine di Da oggi potete provare il browser del futuro (se avete un Mac)
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.