image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

AMD "Strix Point": un brevetto svela future CPU big.LITTLE?

I processori del futuro saranno in grado di capire autonomamente quali core far lavorare su determinate task.

Advertisement

Avatar di Gabriele Scordamaglia

a cura di Gabriele Scordamaglia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/06/2021 alle 15:44 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:17
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Generalmente siamo abituati a pensare che un numero di core maggiore equivale a prestazioni migliori. Questo modo di pensare un po' vecchio stampo potrebbe essere presto rivalutato, dando maggiore importanza ad altri fattori protagonisti della produzione dei processori, come il nodo di produzione, il metodo di packaging e l'efficienza energetica. Ma la vera rivoluzione risiede nella architetture eterogenee, che assegnano il lavoro a core "small", dall'elevata efficienza, e a core "big", dedicati invece alle alte prestazioni.

La prima architettura eterogenea (e probabilmente la più famosa) è big.LITTLE, introdotta da ARM, cresciuta nel tempo e trasformatasi in DynamIQ. Sebbene un'architettura di questo tipo nasca prevalentemente per dispositivi mobile (dato che il problema dell'efficienza energetica su dispositivi desktop non è sicuramente in cima alla lista delle priorità), girano alcune voci secondo le quali il prossimo aggiornamento di Windows (che potrebbe essere anche un nuovo sistema operativo) potrebbe comprendere delle funzioni di "task scheduling" che si adattano perfettamente alle architetture eterogenee dei nuovi processori.

amd-big-little-paten-167991.jpg

A tal proposito, AMD ha recentemente depositato un brevetto per una tecnologia che consentirebbe di ottimizzare la transizione delle varie task del sistema sui processori eterogenei: sostanzialmente il problema che l'azienda si è posta (e sul quale è al lavoro addirittura dal 2019) è come ottenere le migliori prestazioni durante l'assegnazione (o durante la transizione) di alcune task tra i core che lavorano ad alta efficienza e quelli che lavorano ad alte performance.

Per far ciò il processore si baserà su varie metriche, tra le quali sono comprese il tempo d'esecuzione del processo, l'eventuale accesso diretto alla memoria oppure determinati requisiti in termini di prestazioni. Lo sviluppo di questa tecnologia potrebbe coincidere, secondo alcuni leak, a un nuovo processore attualmente in sviluppo con il nome di codice "Strix Point": se così fosse, questa CPU della serie Ryzen 8000 sarebbe la prima a implementare l'architettura eterogenea, con core Zen 5 da 3 nm e core Zen 4D, andando dunque in competizione diretta con i processori Intel che arriveranno dopo Alder Lake, ossia Raptor Lake.

Vi serve un supporto per un doppio monitor? Amazon vi offre questo ottimo prodotto ErGear attualmente in offerta al 40%!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.