image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Analisi prestazioni: RAID 5 e RAID 6

Funzionamento del RAID 5 e RAID 6, al modo in cui vengono effettuati i calcoli di parità e come si comportano queste modalità con il nostro sistema di prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 27/08/2007 alle 08:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Analisi prestazioni: RAID 5 e RAID 6
  • RAID 5: Stripe Set con ridondanza
  • RAID 6: Stripe Set con doppia ridondanza
  • Come funziona la ridondanza RAID
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark
  • Velocità trasferimento dati in lettura
  • Prestazioni I/O RAID 5
  • Prestazioni I/O RAID 6
  • Conclusioni

Analisi prestazioni: RAID 5 e RAID 6

For our RAID tests, we once again use Samsung HM321KJ SATA/300 drives. This time, we benchmarked RAID 5 and RAID 6 setups with three to eight hard drives.

Per i nostri test, abbiamo utilizzato dei dischi Samsung HM321KJ SATA/300. Questa volta abbiamo provato le configurazioni RAID 5 e 6.

Abbiamo parlato molto di RAID negli ultimi mesi. Questa tecnologia, che significa Redundant Array of Independent Drives, è stata inizialmente sviluppata per sorpassare le limitazioni dei drive singoli, che non sono molto affidabili. Il RAID ci riesce combinando più drive in varie configurazioni. Dopo la comparsa in server high-end, le configurazioni RAID, a cui si fa riferimento in base ai livelli RAID, sono diventate abbastanza economiche per entrare nel mercato mainstream. RAID 0 e RAID 1 sono facili da implementare e sono anche i più popolari. Queste configurazioni lavorano creando un cosiddetto stripe set (RAID 0), la divisione dei dati sui dischi, o un mirroring (RAID 1), cioè la duplicazione dei dati. Tuttavia, RAID 5 e RAID 6 sono delle soluzioni eleganti molto utili per applicazioni avanzate.

Abbiamo utilizzato la stessa configurazione di test impiegata per il primo articolo, con l'obiettivo di provare tutte le configurazioni possibili attuabili con il RAID 5 e RAID 6 fino a otto hard disk. Questi due livelli RAID sono molto interessanti per soluzioni di archiviazione server, che puntano molto sullo spazio di archiviazione e sulla sicurezza dei dati. Un RAID 0 offre chiaramente elevate prestazioni, poiché la lettura e scrittura dei dati viene effettuata su tutti i dischi degli array in maniera alternata. Tuttavia, il prezzo da pagare è una bassa sicurezza, poiché se uno dei drive dovesse danneggiarsi, tutti i dati andrebbero persi: con un RAID 0 costituito da cinque drive, la possibilità di perdere i dati è cinque volte superiore rispetto all'impiego di un singolo disco. Il RAID 1 fa esattamente l'opposto, diminuendo le possibilità di perdita dati, ma dimezzando anche la capacità totale dei dischi impiegati.

Il RAID 5 e RAID 6 combinano le prestazioni e la sicurezza, immagazzinando i dati in un set stripe su più dischi, mentre creano anche dati di parità. Mentre il RAID 5 distribuisce le informazioni di parità su tutti i drive, il RAID 6 va oltre, generando informazioni di parità secondarie sul set stripe RAID 5. Una configurazione RAID 5 necessita almeno tre hard disk per evitare la perdita di dati alla rottura di un disco, mentre il RAID 6 può sopravvivere anche con la rottura di due hard disk. Il RAID 5 è popolare tra gli utenti professionisti e nell'ambiente server da diversi anni, mentre il RAID 6 sta guadagnando popolarità per la maggior sicurezza di dati offerta

Diamo ora un'occhiata al funzionamento del RAID 5 e RAID 6, al modo in cui vengono effettuati i calcoli di parità e come si comportano queste modalità con il nostro sistema di prova.

Leggi altri articoli
  • Analisi prestazioni: RAID 5 e RAID 6
  • RAID 5: Stripe Set con ridondanza
  • RAID 6: Stripe Set con doppia ridondanza
  • Come funziona la ridondanza RAID
  • Configurazione di prova
  • Risultati Benchmark
  • Velocità trasferimento dati in lettura
  • Prestazioni I/O RAID 5
  • Prestazioni I/O RAID 6
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.