image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Anonymous hackera di nuovo i russi, stavolta tocca a Marathon Group

Il conflitto fra Russia e Ucraina si svolge anche nel web. Ecco gli ultimi interventi di Anonymous contro gli oligarchi russi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 04/04/2022 alle 09:30

Anonymous, il noto movimento decentralizzato di hacktivisti, prosegue i suoi attacchi mirati a oligarchi russi, nell'ambito della sua campagna in risposta all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il gruppo ha da poco annunciato l'attacco a Marathon Group, una società di investimento russa di Alexander Vinokuro, oligarca russo già sanzionato dall'Unione europea, nonché genero di Sergej Viktorovič Lavrov, Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa guidata da Vladmir Putin.

Secondo quanto dichiarato da Anonymous via Twitter, il gruppo ha rilasciato 62 mila e-mail all'interno di un archivio da 52 GB attraverso il sito DDoSecrets, il sito no-profit fondato nel 2018 per la divulgazione di fughe di notizie e informazioni connesse ad azioni di whistleblowing, ovvero le segnalazioni di illeciti, ingiustizie e affini.

JUST IN: #Anonymous has hacked & released 62,000 emails from the Marathon Group, a Russian investment firm owned by oligarch Alexander Vinokurov, currently under EU sanctions. Vinokurov is also the son-in-law of Russian Foreign Minister Lavrov. #OpRussia #DDoSecrets pic.twitter.com/kATuo2CxC1

— Anonymous TV 🇺🇦 (@YourAnonTV) March 31, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Anonymous aveva già annunciato l'attacco a Thozis Group, il cui esito è stato divulgato sempre su DDoSecrets. Ma il gruppo non si è fermato qui, infatti ha attaccato anche un sito web correlato al governo bielorusso, dedicato agli aspetti economici di Volozhin, città nell'area di Minsk.

Anonymous, dunque, ha deciso di proseguire a oltranza gli attacchi informatici verso obiettivi russi. D'altronde, fin dalle prime ore del conflitto, il teatro dello scontro fra Russia e Ucraina è stato anche il web. Nemmeno dal fronte russo mancano le azioni di hackeraggio, come dimostrato dalla recente scoperta del malware BlackGuard, uno stealer di password e dati di origine russa scoperto da Zscaler. La caratteristica preoccupante di BlackGuard è la capacità di eludere antivirus e suite di sicurezza, inoltre sembra che il malware si disattivi automaticamente se la macchina bersaglio risulti localizzata in Russia o in territori del CSI.

anonymous-attacco-marathon-group-223600.jpg
Dati sull'attacco a Marathon Group di Anonymous

Dalla Russia, poi, erano partiti gli attacchi nei confronti di varie organizzazioni ucraine noti come WhisperGate, mentre Anonymous aveva già attaccato il Ministero della Difesa russo, pubblicandone tutti i database. Ma forse, l'attacco più memorabile da parte di Anonymous è stato quello alla TV russa, durante il quale il gruppo ha trasmesso le immagini da Kiev per mostrare ai cittadini russi la realtà della guerra e dell'invasione da parte della Russia.

Leggi anche Migliori antivirus (novembre 2025)

Fonte dell'articolo: securityaffairs.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.