image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware ...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Antec Core HS vista dal vivo: le prime impressioni dopo averla provata

Il primo PC handheld di Antec è una Ayaneo Slide con una nuova veste. Riuscirà a dire la sua, o verrà schiacciata dalla concorrenza?

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/06/2024 alle 18:43
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Al COMPUTEX ho avuto modo di toccare con mano Antec Core HS, il PC handheld che l’azienda ha creato in collaborazione con Ayaneo, personalizzando in buona sostanza l’estetica di Ayaneo Slide.

Prima di passare alle prime impressioni che si hanno con l’handheld tra le mani, ricapitoliamo le specifiche tecniche: a bordo c’è una APU AMD Ryzen 7 7840U, con 8 core Zen 4, frequenza fino a 5,1GHz, TDP di 28W e grafica integrata Radeon 780M con 12 Compute Unit che operano a una frequenza massima di 2,7GHz, abbinata a 16GB di RAM e SSD da 512GB o 32GB di RAM e SSD da 1TB, a seconda della versione. In entrambi i casi le RAM sono di tipo LPDDR5X, mentre l’SSD è in formato M.2 2280 e può essere sostituito con un modello fino a 4TB, a patto che i chip siano tutti su un lato del PCB.

Immagine id 23464

+1

Lo schermo ha una diagonale di 6 pollici e risoluzione 1080p, luminosità massima di 400 nit, copertura 100% sRGB, e può essere inclinato una volta aperto. Questa è forse una delle caratteristiche che più differenziano Antec Core HS (e Ayaneo Slide) dai competitor: lo schermo scorre e rivela una tastiera qwerty, con tanto di frecce direzionali, estremamente comoda se si vuole usare l’handheld come un PC vero e proprio in mobilità, specialmente se si considera la presenza a bordo di Windows 11.

Per il raffreddamento troviamo un sistema con 3+2 heatpipe e una ventola, che prende aria da una feritoia sul retro e la espelle in alto. Quasi impossibile capire l’effettiva rumorosità dato che ho provato il sistema in un ambiente rumoroso, ma su questo torneremo più avanti.

Immagine id 23470

La batteria è da 46,2Wh, misura 226 x 90 x 28,5 mm e pesa circa 650 grammi. Per la connettività troviamo invece Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2, due porte USB4 tipo C e un lettore di schede MicroSD.

I controlli ai lati sono abbastanza classici, con analogici asimettrici e tutti i tasti che ci si aspetta su una console da gioco. Sia le levette che i trigger sfruttano l’effetto Hall per eliminare qualsiasi possibile problema, che si tratti di drift o altro.

Immagine id 23466

Antec Core HS arriverà sul mercato al prezzo di 799 dollari, ma purtroppo non sappiamo ancora nulla riguardo la disponibilità nel nostro mercato. Sappiamo però che sarà disponibile in versione bianca e nera (anche se in fiera ne abbiamo vista esposta anche una rosa) e che verrà venduta in bundle con una custodia rigida per il trasporto e un vetro proteggi schermo.

Le sensazioni con Antec Core HS tra le mani

Tra le mani l’handheld è abbastanza compatta, non pesa molto e a primo impatto l’ergonomia è buona; certo serve usarla in maniera continuativa per qualche tempo per capire effettivamente se stanca le braccia troppo in fretta, se la presa è scomoda o altro, ma per ora sembra ben fatta. Tutti i tasti si possono raggiungere facilmente, grilletti compresi.

Non serve troppa forza per far scorrere lo schermo e rivelare la tastiera qwerty, ma forse Antec avrebbe dovuto ammortizzare meglio il meccanismo: la struttura è solida, ma lo scatto è molto secco e da l’impressione che il meccanismo si possa danneggiare prima del previsto.

Immagine id 23462

La tastiera qwerty può rivelarsi utile in diversi scenari, ma non aspettatevi di usarla per lavorare: i tasti rispondono tutto sommato bene, ma non è particolarmente comoda. Va bene magari per fare una rapida ricerca online senza usare la tastiera a schermo (e riempirlo di ditate), ma niente di più.

Per quanto riguarda le prestazioni, ho avuto modo di provare Ghost of Sushima, titolo PlayStation che di recente è sbarcato su Steam. In 1080p a dettagli alti il gioco gira a poco più di 30 FPS medi, risultando tutto sommato giocabile; a qualità media si ha un’esperienza più fluida, intorno ai 50 FPS, mentre per giocare a 60 FPS bisogna importare i dettagli bassi.

Immagine id 23483

Il sistema di raffreddamento gestisce abbastanza bene la situazione, con l’APU a 28W che raggiunge i 68°C sulla CPU e i 65°C sulla GPU. La rumorosità sembra nella media, ma come anticipato è molto difficile dare un giudizio dato che mi trovavo in un ambiente rumoroso.

Anche se le temperature rilevate sul chip non sono allarmanti, mentre si gioca la scocca si scalda sul retro, specialmente nella zona di destra, dov’è posizionata la ventola di raffreddamento (e quindi probabilmente il chip). Si tratta di qualcosa che andrà provato durante una sessione di gioco più lunga dei pochi minuti che ho avuto a disposizione, per capire se è effettivamente un problema che può invalidare l’esperienza di gioco.

Insieme alla console era anche presente la Ayaneo Multi Station, una dock USB-C che mette a disposizione una porta USB-C, due USB-A, uscita HDMI e porta LAN; è un’ottima soluzione se si vuole usare Antec Core HS collegata a uno schermo esterno, per lavoro d’ufficio o per giocare magari a titoli competitivi leggeri, come Valorant o League of Legends, sfruttando mouse e tastiera esterni e una connessione a Internet cablata.

Un handheld da tenere d’occhio?

Antec Core HS è un handheld senza dubbio interessante, che si differenzia in modo chiaro dalle alternative sul mercato grazie allo schermo scorrevole e alla tastiera qwerty completa. Ayaneo è un marchio con molta esperienza in questo settore, dove milita da ben prima che arrivassero Steam Deck e compagni, ma ora la concorrenza è più agguerrita che mai: sarà interessante provare Antec Core HS una volta che sarà disponibile, per capire se sarà davvero in grado di combattere ad armi pari con Rog Ally X, MSI Claw 8 AI+ e gli altri.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità
4

Hardware

Un miner "della domenica" vince 270.000$, contro ogni probabilità

Di Marco Pedrani

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.