image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte

Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 17/11/2025 alle 10:13

La notizia in un minuto

  • Apple starebbe abbandonando il Mac Pro dopo aver cancellato lo sviluppo del chip M4 Ultra, senza piani di aggiornamento fino al 2026
  • Il Mac Studio è ora considerato internamente il futuro del computing desktop professionale, offrendo prestazioni comparabili in un form factor compatto
  • L'architettura Apple Silicon ha ridotto l'appeal del Mac Pro tower, poiché l'impossibilità di aggiornare GPU e RAM ha diminuito i vantaggi dell'espandibilità tradizionale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple starebbe progressivamente abbandonando il Mac Pro, la sua workstation di punta destinata ai professionisti più esigenti. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg nella sua newsletter Power On, Cupertino avrebbe di fatto archiviato lo sviluppo della linea Mac Pro, puntando invece tutto sul Mac Studio come futuro del computing desktop professionale. Una strategia che riflette l'evoluzione del mercato e le nuove priorità dell'azienda nell'era Apple Silicon, ma che lascia interrogativi sul destino della fascia ultra-high-end.

Il Mac Pro è stato aggiornato per l'ultima volta nel 2023 con l'implementazione del chip M2 Ultra, ma da allora non sono emersi piani concreti per un successore. La situazione si fa ancora più critica considerando che Apple avrebbe cancellato lo sviluppo del chip M4 Ultra e, di conseguenza, il Mac Pro che avrebbe dovuto integrarlo. Questo significa che la prossima generazione di SoC ad alte prestazioni sarà l'M5 Ultra, attualmente destinato esclusivamente al Mac Studio.

Le tempistiche parlano chiaro: il Mac Pro non riceverà aggiornamenti significativi nel 2026. Secondo fonti interne ad Apple citate da Gurman, il sentiment all'interno dell'azienda è che il Mac Studio rappresenti sia il presente che il futuro della strategia desktop professionale. Una dichiarazione che suona come una sentenza per la workstation che per anni ha incarnato la massima espressione della potenza computazionale Apple.

Il Mac Studio rappresenta sia il presente che il futuro della strategia desktop professionale di Apple

La scelta ha una logica di mercato ben precisa. Il Mac Studio, nella sua configurazione con M2 Ultra, offre specifiche tecniche di tutto rispetto con un massimo di 24 core CPU, 76 core GPU e supporto fino a 192GB di memoria unificata. Il form factor compatto e l'efficienza energetica dell'architettura Apple Silicon hanno reso il Mac Pro tradizionale meno attraente per gran parte dell'utenza professionale, che privilegia il rapporto prestazioni-efficienza rispetto alla pura espandibilità.

Il Mac Pro 2023, pur mantenendo il design tower con slot PCIe per schede di espansione, ha perso gran parte del suo appeal con il passaggio ad Apple Silicon. L'impossibilità di aggiornare GPU discrete o di espandere la RAM come nei sistemi basati su architettura x86 ha ridotto drasticamente i casi d'uso che giustificano il prezzo premium rispetto al Mac Studio. Per molti professionisti del video editing, 3D rendering e sviluppo, il Mac Studio offre un'alternativa più che competitiva a un prezzo significativamente inferiore.

Resta da vedere se Apple deciderà di mantenere in listino il Mac Pro attuale come opzione per quella nicchia di utenti che necessitano assolutamente di slot PCIe per hardware specifico, oppure se procederà ad abbadonare completamente la linea. Al momento, per chi cerca la massima potenza computazionale in casa Apple, la risposta è chiara: il Mac Studio con M2 Ultra, in attesa della probabile transizione all'M5 Ultra nei prossimi cicli di aggiornamento. Una strategia che conferma come anche nel segmento professionale, l'integrazione e l'efficienza stiano progressivamente sostituendo l'espandibilità come paradigma dominante.

Fonte dell'articolo: 9to5mac.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #2
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
  • #5
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #6
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.