image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Apple Silicon M1 vs M2, cosa cambia?

la presentazione del nuovo chip M2 rende naturale chiedersi quali sono le differenze tra Apple Silicon M1 vs M2: vediamole in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 08/06/2022 alle 14:48

Il WWDC 2022 ha visto il debutto ufficiale del tanto atteso chip Apple Silicon M2, che arriverà inizialmente sul nuovo MacBook Air M2 e sul MacBook Pro 13, dove sostituirà l'attuale M1. Durante la presentazione, Apple si è concentrata sulle novità e sui cambiamenti rispetto ad M1, sia in termini di architettura che di prestazioni: andiamo a vedere insieme cosa cambia e quali sono le differenze tra M1 e M2.

Apple Silicon M1 vs M2, le differenze

Il chip M1 ha fatto il suo debutto nel novembre 2020, segnando l'addio di Apple alle CPU Intel e all'architettura x86, in favore di ARM. È prodotto da TSMC con processo produttivo a 5nm, mette a disposizione una CPU 8 core (4 core ad alta efficienza, 4 ad alte prestazioni), 7 o 8 core GPU a seconda della configurazione ed è capace di garantire ottime prestazioni, che competono con quelle delle CPU x86 per notebook di fascia più alta, assicurando anche un'elevata efficienza energetica. Nel corso del 2021, Apple ha introdotto anche le più potenti varianti M1 Pro, M1 Max e M1 Ultra, che unisce due chip M1 Max sfruttando l'interconnessione UltraFusion per creare il "superchip" che troviamo all'interno di Mac Studio.

M2 è l'evoluzione naturale di M1: è prodotto con il processo 5nm di TSMC di seconda generazione, una versione raffinata di quello usato per M1 che migliora diversi aspetti, e usa la stessa architettura di M1, motivo per cui è lecito aspettarsi dei miglioramenti, ma non esagerati: ci sarà sicuramente un incremento prestazionale, ma nulla di fenomenale come quanto si passa da un'architettura a un'altra.

wwdc-2022-233078.jpg

Le differenze tra Apple Silicon M1 e M2 risiedono quasi totalmente nelle specifiche tecniche. Il nuovo chip è il 20% più grande del precedente e integra il 20% di transistor in più, arrivando a quota 20 miliardi. I core della CPU rimangono 8, sempre suddivisi in 4 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza, come per M1; il numero di core della GPU invece cambia e con M2 può raggiungere un massimo di 10 nelle configurazioni di fascia più alta, contro gli 8 presenti sul modello precedente. Ci sono cambiamenti anche per la memoria unificata, che passa da 16GB LPDDR4X a 24GB LPDDR5, e per la larghezza di banda, che su M2 raggiunge i 100GB/s.

Chip Apple Silicon M1 Apple Silicon M2
Processo produttivo 5nm TSMC (prima generazione) 5nm TSMC (seconda generazione)
Transistor 16 miliardi 20 miliardi
Core CPU 8 (4 performance, 4 efficiency) 8 (4 performance, 4 efficiency)
Core GPU Fino a 8 Fino a 10
Memoria unificata 16GB LPDDR4X 24GB LPDDR5
Bandwidth memoria 68GB/s 100GB/s

Dati di Apple alla mano, M2 migliora M1 del 18% nelle prestazioni della CPU e del 35% in quelle della GPU, mantenendo praticamente la stessa efficienza energetica. Il nuovo chip quindi non raggiunge la potenza di M1 Pro, M1 Max o M1 Ultra, ma è senza dubbio interessante per prodotti sottili, leggeri e senza raffreddamento attivo come MacBook Air. Siamo curiosi di vedere come si comporterà nei test indipendenti, che arriveranno non appena i nuovi MacBook debutteranno sul mercato nel mese di luglio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.