Introduzione
L'architettura AMD Llano nel settore mobile è piuttosto potente, perché l'azienda ha deciso di dedicare più risorse alla grafica integrata, ed è così riuscita a fare meglio di Intel in tutti i contesti dove il bilanciamento è più importante della potenza pura.
Anche il prezzo gioca in favore di AMD: i notebook con APU A4-3400M e A6-3420M infatti hanno un prezzo che parte da 500 euro, mentre i modelli con APU A8-3520M si trovano a circa 550 euro. Se volete un portatile basato su CPU Intel con una GPU dedicata abbastanza veloce da competere con le APU, dovete spendere almeno 650 euro. Quindi AMD ha un vantaggio di circa 100 euro, una cifra sostanziale soprattutto in questa fascia di prezzo.
Non si può quindi negare il fascino di un notebook basato su un'APU AMD, ma siamo curiosi di capire come si comportino questi prodotti anche in ambito desktop. La domanda più importante è: un'APU come l'A8-3870K da 140 euro ha le doti per battere una CPU Intel come il Pentium G620 accoppiata a una Radeon HD 6670 DDR3?
Se dovesse essere così, potete aggiungere alle prestazioni la convenienza di avere una soluzione a singolo chip. Nel caso in cui l'accoppiata di CPU e GPU separate dovesse rivelarsi più rapida, dovrete invece pesare attentamente i pro e i contro di ogni configurazione.
Pentium G620 | AMD A8-3870K | Radeon HD 6670 DDR3 | |
---|---|---|---|
Nome in codice: | Sandy Bridge | Llano | Turks |
Processo produttivo: | 32 nm | 32 nm | 40 nm |
Core CPU (Thread): | 2 | 4 | - |
Velocità Clock CPU: | 2.6 GHz | 3.0 GHz | - |
Interfaccia: | LGA 1155 | Socket FM1 | PCIe 2.0 |
L2 Cache: | 512 KB | 2 MB | - |
L3 Cache: | 3 MB | - | - |
Core grafica: | 6 EU | 400 Shader | 480 Shader |
Clock grafica: | 650-1100 MHz | 600 MHz | 800 MHz |
TDP: | 65 W | 100 W | 66 W |
Prezzo online: | 60 euro | 140 euro | 70 euro |
Inizieremo confrontando la potenza dei core x86. L'A8-3870K ha quattro core, mentre il Pentium G620 ne ha due senza Hyper-Threading. Il chip di AMD funziona a 3 GHz, mentre la soluzione Intel si ferma a 2.6 GHz. Nessuno dei due ha tecnologie di accelerazione (Turbo Boost o Turbo Core).
Ogni core delle APU AMD include 64 KB di cache L1 dati e istruzioni, per un totale di 512 KB, ha 1 MB di cache L2, e nessuna cache L3. Il Pentium ha 32 KB di cache L1 dati e istruzioni rispettivamente per core, in totale 128 KB, insieme a 256 KB di cache L2 per ogni core e 3 MB di cache L3 condivisi.
Dal punto di vista grafico l'APU AMD A8-3870K ha 400 shader a 600 MHz. Il Pentium G620 di Intel ha l'HD Graphics che consiste di sei unità di esecuzione che operano tra 650 e 1100 MHz, ma bisogna tenere presente che il Quick Sync è disabilitato. Accoppiamo il Pentium con una GPU Radeon HD 6670 DDR3 con 480 shader che operano a 800 MHz. Basandoci sulle sole specifiche, la scheda aggiuntiva sembra avere un vantaggio evidente rispetto a quella integrata di AMD, anche perché include memoria DDR3 a 800 MHz, mentre la APU si appoggia alla RAM di sistema.
Il jolly è il moltiplicatore sbloccato di AMD, che offre un overclocking più flessibile. Non si può fare molto per la frequenza del Pentium, invece. Fortunatamente le frequenze della Radeon HD 6670 si possono modificare.
Date le specifiche, dobbiamo ipotizzare che l'accoppiata Pentium+Radeon sarà in grado di fare meglio della APU AMD nei videogiochi. Però nei test di produttività i quattro core a 3 GHz dell'APU dovrebbero batterei due core a 2.6 GHz della CPU Intel, particolarmente in quelli che fanno un buon uso dei thread.