image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

ARM Cortex-76 a 7 e 5 nanometri per sfidare i notebook Intel

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 06/07/2018 alle 10:42

La divisione di Samsung che si occupa di produrre i chip per conto terzi ha annunciato che il core ARM Cortex-A76 sarà in grado di lavorare a oltre 3 GHz grazie alla produzione con i processi a 7 nanometri LPP e 5 nanometri LPE messi a punto proprio dall'azienda sudcoreana. L'azienda, come reso noto a maggio, è già proiettata verso i 3 nanometri.

Finora i chip ARM si sono quasi sempre concentrati sui dispositivi a basso e bassissimo consumo di stampo mobile, come smartphone e tablet, ma nell'ultimo decennio, complice l'esplosione del mercato smartphone di fascia alta, le prestazioni sono cresciute costantemente, all'incirca il 20% ogni anno, e le funzionalità aumentate.

Questo tasso di miglioramento non continuerà per sempre, specie ora che la Legge di Moore sta rallentando, ma finora è ciò che ha permesso ai chip ARM di chiudere progressivamente il gap prestazionale rispetto ai chip x86, almeno sulla base di livelli di consumo simili.

arm cortex a76 05

Clicca per ingrandire

Un chip per notebook x86 da 15-30 watt è ancora decisamente più veloce di un ARM da 5 watt, anche se hanno la stessa frequenza. Cosa succederà quando avranno invece consumi simili? ARM potrebbe rispondere presto a questa domanda e il Cortex-A76 è il primo passo in questa direzione.

Tale progetto promette infatti di portare su tutti i dispositivi in cui sarà usato "prestazioni da portatile". Un'affermazione già sentita in passato, ma che questa volta potrebbe tramutarsi in realtà complici i progressi tecnologici.

Insomma, gli utenti di portatili Chrome OS o Windows 10 con chip Cortex-A76 potrebbero davvero non vedere grandi differenze nelle operazioni quotidiane rispetto (almeno) ai classici prodotti con chip x86 di fascia bassa.

Per raggiungere un alto livello di prestazioni ARM ha bussato alla porta di Samsung, al fine di avvantaggiarsi della sua avanzata tecnologia produttiva. Le due aziende collaborano da tempo e questo ultimo passaggio è da intendersi come un'estensione degli accordi in essere.

Considerando che Intel sta faticando da tempo nel produrre a 10 nanometri, un Cortex-A76 a 7 nanometri potrebbe davvero essere in grado di comportarsi persino meglio di alcune soluzioni Celeron e Pentium, e non è da escludere che si avvicini o superi alcuni Core i3.

Il processo produttivo 7LPP di Samsung dovrebbe entrare in fase di "risk production" quest'anno e sarà il primo dell'azienda ad avvalersi di litografia Extreme Ultraviolet, per cui è possibile che i primi chip raggiungano il mercato tra fine 2019 e inizio 2020.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.