image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7 NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

ARM Cortex A9, 2 GHz senza eccessi

ARM ha svelato un design dual-core dell'architettura Cortex A9 in grado di abbinare prestazioni a consumi ridotti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 17/09/2009 alle 08:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11

ARM pompa a 2 GHz la frequenza dell'architettura Cortex A9, disponibile su licenza ai produttori di processori. Integrata in smartphone e prossimamente in computer portatili, l'architettura sviluppata da ARM abbina finalmente i concetti di potenza e bassi consumi.

"Volevamo cambiare la percezione di ARM votata alla realizzazione di architetture a basso costo e consumi, ma con prestazioni ridotte. Attualmente forniamo un livello di prestazioni veramente interessante, con un gran numero di applicazioni", ha dichiarato Nandan Nayampally, direttore della divisione CPU marketing di ARM.

Un processore dual-core Cortex A9 a 2 GHz, secondo ARM, è in grado di consumare 1,9 watt e avere prestazioni superiori a un processore Atom N270 (1,6 GHz). La frequenza del processore ARM scala insieme al carico di lavoro, contenendo i consumi.

La prima implementazione dell'architettura Cortex A9 sarà negli smartphone con un consumo medio da 200 a 300 milliwatt. I chip dual-core Cortex A9 nei netbook dovrebbero richiedere dai 500 a 600 milliwatt a una frequenza di 1GHz. I primi prodotti sono attesi nella prima metà del prossimo anno.

Nessuna sorpresa tra gli analisti di mercato. "Alzando le frequenze e andando verso un'architettura multi-core si acquistano prestazioni. ARM dovrà far fronte a una forte competizione da parte di Intel, che sta provando a rendere l'architettura x86 a basso consumo. Intel ha sicuramente un prodotto come questo nel proprio radar", ha affermato Dean McCarron, analista di Mercury Research.

La risposta di Intel è attesa all'IDF di San Francisco che si terrà questo mese, in cui dovremmo vedere la piattaforma Moorestown per dispositivi portatili da taschino.

L'analista fa notare come la sfida tra le due aziende non verta solamente attorno ai consumi e alle prestazioni, ma anche attorno al software, dove Intel è indubbiamente avvantaggiata. ARM, non a caso, è appena entrata nella Linux Foundation.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.