image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Armi stampate in 3D, stop alla condivisione web dei progetti

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 01/08/2018 alle 10:45

Da oggi negli Stati Uniti è legale condividere e scaricare da Internet progetti di armi realizzabili tramite stampa 3D. Tuttavia un giudice di Seattle ha emanato un ordine restrittivo temporaneo che vieta di postare sul Web i progetti, sottolineando l'intrinseca pericolosità di diffondere armi potenzialmente irrintracciabili e realizzabili da chiunque.

Facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire cosa è successo. Come forse ricorderete tutto è iniziato nel 2013 con un'azienda texana, la Defence Distributed, il cui fondatore Cody Wilson, aveva condiviso sul Web il progetto CAD di una pistola a singolo colpo, la Liberator Pistol. All'epoca l'intervento da parte del Dipartimento di Stato statunitense fu immediato e la diffusione ufficiale online del progetto fu bloccato per violazione delle norme sulla esportazione di armi.

progetti
Progetti CAD

Wilson però non si è arreso, decidendo anzi di avviare una vera e propria battaglia legale basata sulla richiesta di applicazione del Primo e del Secondo Emendamento. Per i legali di Defence Distributed infatti il codice sorgente equivale a un qualsiasi discorso, orale o scritto come nel caso di un articolo. Sarebbe quindi protetto dal diritto di parola e di stampa sancito nel Primo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, per cui la sua diffusione non può essere in alcun modo limitata né vietata. Il Secondo Emendamento invece è quello che garantisce a tutti i cittadini statunitensi il diritto di possedere armi da fuoco.

Su queste basi giuridiche e con l'aiuto della lobby Second Amendment Foundation (SAF) alla fine Wilson l'ha spuntata, costringendo il Ministero di Giustizia a proporre un accordo per chiudere la questione. Da oggi dunque chiunque avrebbe potuto condividere online i progetti CAD di un'arma, da una semplice pistola a un fucile d'assalto, discuterne nei forum dedicati, proporre modifiche e in ultimo scaricare i progetti per realizzare materialmente le armi.

liberator
Liberator Pistol

Qui la questione si fa più delicata e complessa. È vero infatti che a questo punto chiunque abbia il software adatto e una stampante 3D, dopo aver acquistato senza problemi i materiali plastici, possa realizzare qualsiasi arma. Tuttavia questo vale soprattutto per le pistole, mentre per realizzare armi più grandi come fucili o fucili d'assalto, servirebbe avere stampanti 3D grandi e molto costose, che non tutti possono permettersi, anche se non bisogna dimenticare le numerose organizzazioni paramilitari presenti negli USA e le organizzazioni terroristiche a cui i fondi certamente non mancano.

Una legge precedente, l'Undetectable Firearms Act del 1988, stabilisce inoltre che qualsiasi arma, indipendentemente dal materiale con cui è realizzata, deve necessariamente essere dotata di un percussore metallico, così poter essere sempre rilevata.

Leggi anche: USA, dalla stampa 3D di una pistola ai fucili d'assalto

È evidente però che chiunque voglia realizzare un'arma in 3D per commettere un crimine, dalla semplice rapina all'attentato, non sia molto spaventato dal rischio di violare questa legge dotando la propria arma di un percussore plastico.

Allo stesso modo anche la difficoltà di realizzare armi più letali come ad esempio un fucile d'assalto AR-15, i cui progetti coperti da brevetto non potrebbero essere condivisi pubblicamente, è relativamente facile da aggirare. La stessa Defence Distributed infatti propone i cosiddetti progetti 80 lower, che contengono cioè troppi pochi elementi del modello completo originale perché il prodotto finale sia considerato un'arma dal Governo. L'utente potrà sempre reperire poi in un secondo tempo sul Web gli schemi per tutti i pezzi mancanti, assemblando così una replica perfetta.

trump tweet JPG

Insomma, i rischi per la sicurezza sono sotto gli occhi di tutti, anche se secondo gli esperti queste repliche non potrebbero sparare più di uno o due colpi prima di cadere a pezzi. Inoltre non possono sparare in modalità automatica o semi automatica, vanno ricaricate manualmente e non sono solitamente molto precise. In ogni caso anche alcuni senatori repubblicani hanno espresso perplessità e timori e certo l'iniziativa non incontra il favore della lobby delle armi tradizionali, che è favorevole al Secondo Emendamento ma vede nella distribuzione di progetti open sul Web un concorrente scomodo. Il Presidente degli Stati Uniti ha mostrato preoccupazione in un tweet sull'argomento, ora non resta che aspettare l'evolversi di questa complessa situazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.