image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Arriva su Kickstarter YARC, un nuovo interessante case per Raspberry Pi (e simili)

YARC è un nuovo case per Rasperry Pi apparso su Kickstarter e dotato di alcune caratteristiche interessanti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 21/04/2020 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:44

Un nuovo progetto tutto italiano, creato da Stefano Zorzi, ingegnere elettronico con una lunga esperienza nel campo del 3D design, è apparso su Kickstarter: si tratta di YARC, un acronimo che sta per “Yes, Another Raspberry Case”.

yarc-89241.jpg

In questo caso però, non mi limiterei a definirlo “un altro case per Raspberry”, perché parliamo di ciò che potrebbe diventare un vero e proprio punto di riferimento nel settore dei case per single board. YARC infatti riesce a coniugare un design accattivante e una serie di funzionalità riguardanti l’integrazione con gli accessori, in modo praticamente perfetto, offrendo tutto ciò che si potrebbe desiderare da un prodotto del genere.

Leggi anche I migliori accessori per Raspberry Pi 4

Da un punto di vista puramente estetico, si tratta di un case compatto esagonale di dimensioni 168 x 150 x45 mm, caratterizzato da un top con una trama a nido d’ape e realizzato tramite un processo di stampa 3D che fa uso di una miscela PC/ABS.

yarc-89243.jpg

Sul versante tecnico invece, il designer dichiara la presenza di spazio sufficiente per il supporto a due o tre Hard Disk o SSD, rendendo il prodotto particolarmente adatto a chi volesse usare la propria scheda per gestire un piccolo NAS. Lo slot in basso assicura una ventilazione eccellente e potrebbe ad esempio essere utilizzato per inserire elementi come sistemi di LED RGB oppure sensori IR. Inoltre, nella parte superiore, è possibile inserire elementi quali DAC oppure ventole per il raffreddamento. Non manca poi uno spazio aggiuntivo dedicato al cable management; in fondo, lo scopo di questo case, è quello di mantenere un’estetica pulita e una configurazione quanto più possibile ordinata.

yarc-89242.jpg

Su Kickstarter è presente una piccola lista dei dispositivi compatibili, che vi riportiamo di seguito:

  • Raspberrypi: B +, 2B, 3B, 3B +, 4B, A +, 3A +
  • Odroid: C1, C2
  • Up: Up-board
  • Asus: Tinker board, Tinker board S
  • Radxa: Rockpi4
  • Orangepi: Pi PC, Pi PC2, Pi PC Plus

Ovviamente, qualsiasi single board che rispetti le dimensioni indicate potrà essere inserita in questo case. La campagna per la raccolta fondi scade a giugno e il raggiungimento dell’obiettivo di 29000 euro non sembra poi così improbabile. Con un contributo di soli 9 euro è possibile avere il progetto .STL da stampare e con 19 euro (consegna stimata per luglio 2020) è possibile avere YARC, con un risparmio di 10 euro sul prezzo finale di 29 euro. Se la campagna dovesse andare bene, YARC sarà disponibile per tutti a partire da dicembre.

Prima di finanziare questo fantastico case, perché non passare all'ultimo aggiornamento del Raspberry Pi? Trovate su amazon la versione più recente!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.