image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Asrock iBOX, i NUC basati su Intel Core Tiger Lake 11th Gen sono qui

ASRock amplia il suo catalogo di mini PC con i nuovi modelli NUC basati su CPU Intel Core 11th Gen Tiger Lake.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 14/10/2020 alle 11:02 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:07

Dopo aver annunciato i propri mini PC basati sulle APU AMD Ryzen serie 4000, ASRock ha deciso di portare sul mercato delle varianti dotate di CPU Intel Core di undicesima generazione con architettura Tiger Lake. C'è ora quindi un mini PC per ogni esigenza!

I nuovi ASRock iBOX serie 1100 sono dedicati alla creazione e alla fruizione di contenuti multimediali, oltre ad essere adatti a brevi sessioni di gaming leggero. Sono stati annunciati sei modelli di NUC completi e tre varianti di cui viene venduta solo la scheda madre con la CPU, dedicate agli OEM o ai system integrator per la realizzazione di prodotti personalizzati.

asrock-nuc-tiger-lake-119409.jpg

È possibile scegliere tra Intel Core i7-1165G7, i5-1135G o i3-1115G4, con i primi due modelli che sono dotati di 4 core con Hyperthreading mentre Core i3 ne ha la metà ed è più adatto ai carichi di lavoro meno esigenti di risorse. L'Intel Core i7-1165G7 possiede velocità di clock significativamente più alte rispetto al Core i5-1135G e possiede più memoria Cache L3. Tutte e tre le CPU possono essere configurate con TDP compreso tra 12W e 28W, le frequenze base di conseguenza partono da un minimo di 1,2GHz e possono raggiungere i 2,8GHz.

I NUC si dividono in versioni raffreddate attivamente con una ventola e versioni con raffreddamento passivo: le differenze tra le due varianti sono probabilmente da ricercare nella configurazione di potenza delle CPU e quindi nelle frequenze.

asrock-nuc-tiger-lake-119410.jpg

Per quanto riguarda la memoria di sistema, i NUC di ASRock supportano un massimo di due DIMM da 32GB per un totale di 64GB di memoria RAM DDR4-3200. È presente sulla scheda madre un singolo slot M.2 e una sola porta SATA 3.

asrock-nuc-tiger-lake-119411.jpg

La parte posteriore, dove sono racchiuse la maggior parte delle porte di I/O, comprende due porte USB 3.2 Gen 2 Tipo-A, una porta HDMI 2.0a, una DisplayPort 1.4 e due porte Ethernet, una da 1Gbps e l'altra da 2,5Gbps. Nella parte frontale troviamo tre porte USB 3.2 Gen 2 di cui due di Tipo-C e in grado di funzionare come output per display con lo standard DisplayPort 1.4. Grazie alla grafica Intel Xe integrata nelle CPU Intel è possibile collegare tutti e quattro le uscite video in contemporanea.

Purtroppo ASRock non ha ancora annunciato prezzi e disponibilità per le sue iBOX serie 1100.

Avete già Amazon Prime? Per sfruttare al massimo tutte le offerte del Prime Day potete iscrivervi e provare il servizio gratuitamente se non l'avete ancora fatto!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.