image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

ASRock Z390 Steel Legend, la virtù sta nel mezzo

ASRock ha presentato la scheda madre Z390 Steel Legend, scheda madre per CPU Intel dalle buone caratteristiche, completa di tutto, LED RGB compresi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 12/04/2019 alle 18:00

Si chiama Z390 Steel Legend la risposta di ASRock alla serie TUF di Asus. La nuova proposta nasce con l'obbiettivo quello di essere una scheda affidabile nel tempo ed esteticamente appagante.

La Steel Legend si presenta in formato ATX ed è compatibile con i processori Intel di ottava e nona generazione con socket LGA 1151v2. Essendo una motherboard che fa della facilità d'uso uno dei suoi punti di forza, dispone di un particolare layout per quanto riguarda quattro delle sei porte SATA disponibili.

asrock-z390-steel-legend-28586.jpg

Sono infatti poste sul lato e la scheda presenta una leggera rientranza in prossimità di queste. Adottando questa misura ASRock ha reso più semplice l’accesso a queste porte che spesso (anche a seconda del case) risultano difficili da raggiungere.

Non è però l'unica particolarità su questa scheda, sono infatti presenti 2 porte USB 3.2 di prima generazione (10 Gbps) con il supporto ad altre 4 porte aggiuntive sul pannello frontale del case (se disponibili) e 2 invece di seconda generazione (di cui una Type-C). Quest'ultima può erogare fino a 3A di corrente, permettendo dunque di ricaricare i vostri dispositivi più rapidamente.

Salta subito all’occhio l’enorme dissipatore posto sui VRM riservati alla CPU che va a coprire sei degli otto set di MOSFET presenti sulla scheda; secondo ASRock questa misura dovrebbe garantire un raffreddamento ottimale in modo da ottenere una maggiore stabilità sotto qualsiasi carico di lavoro.

Il sito ufficiale dice che la scheda dovrebbe avere 8 fasi di alimentazione complessive con induttanze da 60A e condensatori Nichicon 12k Black di ottima qualità che offrono una durata di almeno dodicimila ore.

Specialmente per i più smanettoni è interessante sapere che questa motherboard non monta un postcode (che comunque è una feature tipica delle schede di fascia molto alta, ma dispone di LED che vi faranno capire immediatamente perché la scheda madre non riesce ad fare il boot e qual è il componente che sta causando il problema).

Altre funzionalità offerte dalla Z390 Steel Legend che vale la pena nominare sono certamente le due porte M.2 inclusive di heatsink, il supporto fino a 128GB di RAM con frequenze fino a 4266MHz+ e due slot PCIe 3.0 x16 di cui una rinforzata.

asrock-z390-steel-legend-28587.jpg

Il comparto audio è gestito dal codec Realtek ALC1200 HD con condensatori Nichicon della serie Fine Gold, ed è isolato dal resto del PCB della scheda madre. La connettività cablata è invece affidata al chip Intel I219-V Gigabit mentre il Wi-Fi non è incluso. Chi avesse necessità di connettersi senza fili può farlo tramite uno slot M.2 Key E per un modulo dedicato.

Ultimo ma non meno importante, passiamo al lato estetico. Oltre ad avere il PCB completamente nero con un pattern grigio e bianco che crea un piacevole contrasto con l’heatsink color argento, la scheda offre un ottimo sistema di illuminazione RGB: i LED percorrono infatti l’intero fianco della scheda, così come è RGB il nome “Steel Legend” posto vicino al connettore ATX a 24 pin. Partecipa al concerto di colori l’heatsink riservato al chipset che riporta il nome dell’azienda.

Nel caso non bastasse, avete a disposizione anche una porta 3 pin ed una 4 pin rispettivamente per dispositivi RGB addressable e tradizionali. La personalizzazione dei LED è affidata al software proprietario di ASRock Polychrome RGB Sync.

Parlare prima dei test è difficile, ma dalle funzionalità sembrerebbe una buona opzione nella fascia media. Ovviamente nel giudizio bisogna tenere in considerazione l’incognita del prezzo, non ancora svelato da ASRock.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.