image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Asus ROG svela i primi monitor gaming OLED, fino a 48" e perfetti per i giocatori

In occasione della Gamescom 2022 Asus ROG ha introdotto diversi nuovi monitor gaming, tra cui i primi modelli dotati di pannello OLED.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 23/08/2022 alle 17:06

In occasione della Gamescom 2022, Asus ROG ha annunciato diverse novità relative alle proprie linee di prodotti, tra cui anche nuovi monitor decisamente interessanti: la lineup vede infatti il debutto dei primi monitor OLED della società, affiancati da altri modelli con pannello Fast IPS che vanno a rinfrescare l'attuale offerta. Purtroppo i nuovi OLED hanno ancora un polliciaggio parecchio elevato e, almeno per ora, non hanno variante da 38" o 32", ma sulla carta sono tra le migliori soluzioni dedicate ai videogiocatori presenti sul mercato.

Si chiamano ROG Swift OLED PG42UQ e PG48UQ e arriveranno in tagli da 42" e 48", con risoluzione 4K e frequenza d'aggiornamento di 138Hz (overcloccata), un tempo di risposta di soli 0,1ms GTG, una copertura DCI-P3 del 98% e un deltaE < 2. Grazie alla tecnologia OLED, oltre a un'ottima fedeltà cromatica a tutti i livelli di luminosità, i nuovi ROG Swift OLED offrono anche un contrasto elevatissimo (1.500.000 : 1) e riescono a rappresentare anche le sfumature più scure del nero. Entrambi i monitor sono certificati HDR 10 e supportano immagini 10 bit.

asus-rog-swift-oled-243561.jpg

asus-rog-swift-oled-243557.jpg asus-rog-swift-oled-243560.jpg

I nuovi monitor ROG Swift OLED sono dotati di un dissipatore di calore più grande, che garantisce temperature operative fino all'8% inferiori, aumentando sia le prestazioni che la longevità del pannello OLED. Lo schermo poi non ha il classico rivestimento lucido, bensì uno anti riflesso con micro-texture che elimina qualsiasi distrazione, inoltre una speciale funzionalità (che può essere disattivata) mantiene uniforme la luminosità, così da offrire sempre un'esperienza visiva soddisfacente.

I monitor sono ovviamente progettati per i videogiocatori che non cercano compromessi, come testimoniano la presenza del supporto a Nvidia G-Sync, esclusivo per i giocatori PC, e delle due HDMI 2.1 a cui poter collegare PS5 e Xbox Series X e giocare in 4K @ 120Hz. In aggiunta la connettività offre una DisplayPort 1.4 (specifica proprio per il collegamento del PC), due HDMI 2.0, un hub USB con quattro USB 3.2 Gen1 tipo A e uno speciale trepiede, posto sopra, a cui è possibile collegare diversi accessori. Il comparto audio è infine affidato a due speaker frontali da 10 watt e un woofer da 15 watt certificati Harman Kardon, per poter godere di un'esperienza superiore anche con gli speaker integrati.

ROG Swift OLED PG42UQ e PG48UQ non sono certo facili da posizionare, dato che il primo misura 932 x 255 x 611 mm e il secondo 1068 x 266 x 686 mm, in entrambi i casi base compresa. In questo senso, il supporto al montaggio VESA aiuta certamente a liberare spazio, consentendo di installare il monitor a parete. Allo stato attuale non ci sono dettagli precisi su disponibilità e prezzi dei due monitor OLED, anche se è facile immagine che costeranno parecchio, viste le loro caratteristiche.

asus-rog-swift-oled-243556.jpg

Oltre ai nuovi ROG Swift OLED, Asus ha presentato anche i modelli ROG Swift PG27UQR, Strix XG32UQ e XG32AQ. Il ROG Swift PG27UQR è un 4K 27" con pannello Fast IPS che garantisce un tempo di risposta di 1ms GTG, offre una frequenza d'aggiornamento di 160Hz, compatibilità G-Sync, certificazione DisplayHDR 600 e copertura DCI-P3 del 95%. Per la connettività troviamo una DisplayPort 1.4, due HDMI 2.1, un hub USB e un jack da 3.5mm per collegare gli auricolari.

Lo Strix XG32UQ offre invece una diagonale da 32" con risoluzione 4K, pannello Fast IPS, certificazione DisplayHDR 600, frequenza d'aggiornamento di 160Hz, connettività HDMI 2.1 e copertura DCI-P3 96%. Il modello Strix XG32AQ offre caratteristiche simili, limitando però la risoluzione al QHD e portano la frequenza d'aggiornamento a 175Hz, con una copertura DCI-P3 del 95%.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.