image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Asus TUF Gaming H5 recensione

Abbiamo provato le cuffie TUF Gaming H5 di Asus. Costano circa 90 euro, hanno il surround virtuale 7.1 e si possono usare su PC, console e smartphone.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 15/04/2019 alle 13:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:28
Asus
continua a espandere la gamma di soluzioni TUF (The Ultimate Force) con le cuffie TUF Gaming H5, vendute a circa 90 euro in questo momento. Si tratta di cuffie con surround virtuale 7.1 e supporto per PC, Mac, PS4, Nintendo Switch, smartphone e Xbox One.

Le cuffie si possono collegare sia tramite jack da 3,5 mm che USB 2.0 e hanno un doppio microfono. C’è infatti un microfono con asta rimovibile che fornisce comunicazioni chiare durante i giochi e un microfono in linea che è utile per telefonate e altre attività quotidiane. Non manca un controllo sul cavo per regolare il volume oppure attivare / disattivare il microfono.

asus-tuf-gaming-h5-28807.jpg

L’attivazione del surround virtuale 7.1 avviene tramite un semplice interruttore, presente su una scheda audio USB che si collega alla cuffie tramite il jack da 3,5 mm e al PC mediante l’interfaccia USB 2.0. Il cavo delle cuffie è lungo 1,2 metri.

I padiglioni possono ruotare di 90 gradi, mentre il peso della cuffia si attesta a circa 320 grammi. Oltre al logo TUF sui padiglioni, troviamo la scritta TUF Gaming sull’archetto. Spicca anche la colorazione gialla al bordo dei padiglioni per richiamare i colori della serie TUF. All’interno troviamo un rivestimento in similpelle imbottita.

I padiglioni sono in pelle e nella scatola non ci sono soluzioni di ricambio o in un altro tessuto. Per quanto riguarda la parte più tecnica, ci troviamo davanti a una cuffia con driver al neodimio da 50 mm. Il microfono integrato sul cavo è omnidirezionale con impedenza 32 Ohm e risposta in frequenza di 50 - 10000 Hz. La sensibilità dichiarata è di -45 dB.

Le cuffie hanno una risposta in frequenza di 20 - 20000 Hz mentre il microfono rimovibile è unidirezionale, ha una risposta in frequenza tra 100 - 10000 Hz e una sensibilità di -40 dB.

Di questa cuffia esiste anche un modello Lite da circa 70 euro, che si differenzia per la sola connettività da 3,5 mm e quindi manca il supporto surround 7.1 virtuale.

Nella scatola, insieme alle cuffie, troviamo il manuale, la garanzia, la scheda audio per surround 7.1 virtuale, un cavo da 3,5 mm e il microfono collegabile.

Software

asus-rog-armoury-ii-28819.jpg asus-rog-armoury-ii-28820.jpg

La cuffia può essere gestita dal software Asus ROG Armoury II, con la prima scheda che è l’unica che v’interessa nella gestione delle cuffie perché le altre riguardano periferiche come mouse e tastiere. Potete agire sull’equalizzazione, i bassi, la chiarezza della voce, il riverbero e molti alti parametri a vostro piacimento.

Ergonomia e impressioni

Le cuffie non sono pesanti e quindi si possono tenere a lungo senza problemi. Forse avremmo preferito un’imbottitura un po’ più corposa sull’archetto, ma è una cosa soggettiva. E anche il cavo avrebbe potuto essere leggermente più lungo.

I padiglioni ovali coprono tutto l’orecchio, ma non isolano totalmente dai rumori esterni, a meno che non portiate il volume al massimo. Durante l’uso le orecchie non sono diventate calde, ma sarebbe da verificare in estate, con le temperature più elevate.

Per quanto riguarda le nostre impressioni, abbiamo riscontrato che le TUF Gaming H5 riproducono le frequenze medie in modo pronunciato, tendendo a sovrastare le altre.

I bassi sono un po’ impastati e poco chiari cosa che, soprattutto ai volumi più alti, porta a una perdita di profondità, restituendo un suono confuso.

Conclusioni

[tomsgallery id=531381]

Le TUF Gaming H5 hanno alcuni pregi e difetti. Partiamo dal comfort, di buon livello grazie ai padiglioni ben imbottiti e di grandi dimensioni, che permettono di coprire bene anche orecchie piuttosto grandi. Un altro aspetto positivo è la leggerezza, a cui si unisce il fatto che si tratta di una cuffia usabile su più piattaforme, con un doppio microfono.

Tra i contro possiamo inserire le plastiche, di non altissima qualità, il 7.1 surround limitato al PC, il cavo non molto lungo e la qualità del microfono, che non è eccelsa. Forse però è il prezzo il neo più alto: a circa 90 euro si trovano alternative più valide e funzionali, come per esempio le Logitech G533, che sono anche wireless, le Turtle Beach Cloud Atlas, o per poco di più le HyperX Revolver S.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.