image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Mus...
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2 Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26...

Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000

Dopo 300 ore di test nei laboratori di Tom's Hardware vi mostriamo la comparazione di 65 Cpu a partire dal Pentium 100 fino all' ultimo Athlon XP 3000+. Un'incredibile confronto con 13 differenti allestimenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 17/02/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Maratona Benchmark: 65 CPU da 100 MHz a 3066 MHz
  • pagina n.2
  • Trecento ore di Benchmark
  • pagina n.4
  • CPU Intel dal 486DX al Pentium 4/3066
  • Intel Pentium dal 75 al 200: da Marzo 1994 a Giugno 1996
  • Intel Pentium dal 150 al 233 MMX: da Ottobre 1996 a Giugno 1997
  • Intel Celeron dal 233 al 533: da Aprile 1998 a Gennaio 2000
  • Pentium II/233 to 450: da Maggio 1997 a Agosto 1998
  • Pentium III dal 500 al 1133: da Ottobre 1999 a Luglio 2001
  • Celeron II dal 533 al 1100: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Celeron/Pentium III dal 1000 al 1400: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Pentium 4 dal 1300 al 3066 MHz: da Novembre 2000 fino ad oggi
  • CPU AMD dal K5-75 all'Athlon XP 3000+
  • Dal K6-2+/400 al K6-2+/550: da Aprile 2000 a Settembre 2000
  • Dal K6-III/400 al K6-III/500: da Febbraio 1999 a Settembre 2000
  • Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000
  • Athlon dal 650 al 1400: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Athlon XP dal 1500+ al 2100+: da Ottbre 2001 a Marzo 2002
  • Athlon XP dal 1700+ al 2800+: da Giugno 2002 a Ottobre 2002
  • pagina n.25
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.27
  • Benchmark PC Mark
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • Benchmark Applicativi
  • pagina n.32
  • Tabella Comparativa
  • pagina n.34
Tom's Hardware Guide Processors: Benchmark Marathon: 65 CPUs from 100 MHz to 3066 MHz - Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000

Il primo Athlon K7 arrivò sotto forma del nucleo Pluto per Slot A. La sua velocità variava tra i 500 MHz e i 700 MHz. Costruito usando tecnologia a 0.25-micron, questo processore conteneva più di 22 milioni di transistors e mise sia Pentium II che Pentium III in ombra. Poco dopo, AMD migliorò ancora lanciando il più piccolo nucleo Orion (K75) usando una tecnologia 0.18. Ora con uno Slot A era possibile raggiungere 1000 Mhz di velocità. I 512 KB L2 cache erano posti esternamente sul modulo del processore.

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

AMD Athlon K75 con nucleo Orion per Slot A.

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Pietra miliare nel mondo degli x86: AMD Athlon.

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Still in a cartridge: the first AMD Athlon for Slot A.

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Ancora in cartuccia: il primo AMD Athlon per Slot A.

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Athlon 500 to 1000: August 1999 to May 2000

Immagine dell'AMD Athlon 800 - in alto a sinistra potete vedere i connettori detti "goldfinger".

 

Leggi altri articoli
  • Maratona Benchmark: 65 CPU da 100 MHz a 3066 MHz
  • pagina n.2
  • Trecento ore di Benchmark
  • pagina n.4
  • CPU Intel dal 486DX al Pentium 4/3066
  • Intel Pentium dal 75 al 200: da Marzo 1994 a Giugno 1996
  • Intel Pentium dal 150 al 233 MMX: da Ottobre 1996 a Giugno 1997
  • Intel Celeron dal 233 al 533: da Aprile 1998 a Gennaio 2000
  • Pentium II/233 to 450: da Maggio 1997 a Agosto 1998
  • Pentium III dal 500 al 1133: da Ottobre 1999 a Luglio 2001
  • Celeron II dal 533 al 1100: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Celeron/Pentium III dal 1000 al 1400: da Gennaio 2000 a Luglio 2001
  • Pentium 4 dal 1300 al 3066 MHz: da Novembre 2000 fino ad oggi
  • CPU AMD dal K5-75 all'Athlon XP 3000+
  • Dal K6-2+/400 al K6-2+/550: da Aprile 2000 a Settembre 2000
  • Dal K6-III/400 al K6-III/500: da Febbraio 1999 a Settembre 2000
  • Athlon dal 500 al 1000: da Agosto 1999 a Maggio 2000
  • Athlon dal 650 al 1400: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Duron dal 600 al 950: da Giugno 2000 a Giugno 2001
  • Athlon XP dal 1500+ al 2100+: da Ottbre 2001 a Marzo 2002
  • Athlon XP dal 1700+ al 2800+: da Giugno 2002 a Ottobre 2002
  • pagina n.25
  • Benchmark Audio/Video
  • pagina n.27
  • Benchmark PC Mark
  • pagina n.29
  • pagina n.30
  • Benchmark Applicativi
  • pagina n.32
  • Tabella Comparativa
  • pagina n.34

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #6
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
Articolo 1 di 4
iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
iOS 26.1 permette di regolare la trasparenza del design Liquid Glass, superando i problemi di leggibilità lamentati dagli utenti.
Immagine di iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
Intel Foundry Services potrebbe diventare il terzo partner di Tesla per i semiconduttori, affiancando TSMC e Samsung nella produzione dei chip AI.
Immagine di Tesla valuta Intel per i chip AI di nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.