Il Computex 2006 è terminato e tutti gli addetti ai lavori che si sono trovati in quel di Taipei tornano a casa fieri e consapevoli di aver visto tutto quello che c’era da vedere. Sbagliato… le notizie non vanno mai in vacanza, il rumor e la speculazione sono il profumo della vita, direbbe qualcuno.
Vi abbiamo proposto giorni fa la roadmap ATi - ATi: GPU, chipset, fisica - la rodmap 2006 – in cui abbiamo messo a nudo gran parte dei piani della casa canadese per questa metà di fine 2006 che ci attende. Le informazioni riportate sono state senz’altro utili, ma le foto valgono più di mille parole.
Parliamo di RV560 e RV570, chip a 80nm in arrivo in agosto e settembre; al loro interno, un composite engine per permettere il CrossFire senza “cavo” con le schede madri compatibili. Tuttavia, come abbiamo riportato nella notizia precedente, i produttori di schede madri hanno confidato che servirà un bridge perché tutti i dati non potranno passare attraverso il solo bus PCI Express.
Ecco il bridge
VR-Zone sembra, ripeto “sembra”, confermare queste parole mostrandoci alcune immagini del bridge richiesto da questi nuovi chip. Il nuovo bridge CrossFire appare similare al “vecchio” bridge Nvidia, indispensabile inizialmente per lo SLI. Non c’è una scheda master, non c’è una scheda slave: tutte le schede RV560 e RV570 integreranno il composite engine che finalmente toglierà di mezzo questa seccante distinzione. Come vedete dalle immagini – sulle quali potete cliccare per una visione nel particolare – le schede comunicano tra loro mediante il due bridge, oltre che chiaramente attraverso il bus PCI Express.
In conclusione riportiamo quanto scritto da VR-Zone a proposito di R600, il chip DirectX 10 che in molti attendono:
ATi is on track to release R600 by end of the year and has been taped out as we have learned. R600 is based on 65nm process technology and Unified Shader Architecture, quite similar to the Xbox360 GPU.
Tape out passato senza problemi e architettura simile a Xenos per Xbox 360, ovvero unificata. Nulla di nuova, ma si ribadisce il concetto che potrebbe essere un chip già a 65 nanometri.
Se non sarà a 65 nm potrebbe essere quasi sicuramente a 80 nm. Staremo a vedere…..
Notizie correlate:
ATi R600 - CrossFire senza scheda master?
ATi: "R600 veloce anche in ambito DX 9"
R600, prime voci sulle specifiche?