image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Atom C2000 e chip a 14 nanometri, Intel aggredisce il cloud

Intel ha annunciato l'arrivo dei chip Atom C2000 nel corso di quest'anno, mentre nel 2014 saranno pronte le soluzioni a 14 nanometri. L'azienda apre a chip personalizzati sulle richieste dei clienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/07/2013 alle 05:59 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Il business dei datacenter è destinato a diventare una vera macchina da soldi in futuro. L'espansione dei servizi di cloud computing impone a colossi dell'hi-tech come Google, Apple, Microsoft e Facebook la costruzione di nuovi centri dati sparsi in tutto il mondo.

Per tutte queste aziende l'imperativo non è solo offrire servizi che poi la gente userà in massa, ma farlo anche con la massima efficienza. E non perché siano ambientaliste, ma perché sprecare energia e risorse equivale a dilapidare denaro. Per questo motivo Intel ha deciso di rilanciare la propria azione in questo segmento sia con Atom C2000 (nomi in codice "Avoton" e "Rangeley") che con le nuove soluzioni realizzate con processo a 14 nanometri, previste tuttavia non prima del prossimo anno.

Avoton è un prodotto noto, dato che Intel ne aveva anticipato le caratteristiche in tempi non sospetti. Questo SoC Intel a 64 bit (architettura Silvermont), indirizzato ai microserver e ai sistemi di archiviazione a basso consumo energetico e alta densità, farà parte della famiglia Atom C2000. Il core Avoton sarà affiancato da Rangeley, una soluzione specifica per i dispositivi di rete.

Le proposte Atom C2000 sono genericamente previste "nel corso dell'anno" e saranno basate sul processo produttivo a 22 nanometri. I prodotti avranno fino a 8 core (quattro blocchi dual-core Silvermont con 1 MB di cache L2 condivisa) con connettività Ethernet integrata (quattro porte 1 Gb/s) e in grado di supportare fino a 64 GB di memoria DDR3 ECC a 1600 MHz. Non mancheranno nemmeno la tecnologia di virtualizzazione, cruciale più che mai in questo settore, oltre a 16 linee PCI-Express 2.0, sei porte SATA e un chip per la codifica dei dati.

La roadmap di Intel in ambito server fino al 2014

Intel ritiene che le soluzioni Atom C2000 "offriranno un'efficienza energetica fino a quattro volte superiore e prestazioni fino a sette volte più elevate rispetto alla prima generazione di SoC Atom". I campioni (sample) di questi chip sono stati distribuiti ad aprile ai principali partner raccogliendo consensi, con un numero di progetti più che raddoppiato rispetto alla precedente generazione.

Per quanto riguarda il futuro, Intel ha anticipato l'arrivo nel corso del prossimo anno di alcune soluzioni a 14 nanometri. L'azienda ha intenzione di introdurre sul mercato una nuova famiglia di Xeon E3 (nome in codice "Broadwell") destinata a carichi di lavoro incentrati su processori e grafica, ma anche nuovi SoC Atom (nome in codice "Denverton"). Nei piani di Intel figura anche un SoC Broadwell che s'inserirà nell'offerta tra gli Atom Denverton e le soluzioni Xeon.

Da non sottovalutare inoltre le parole di Diane Bryant, general manager della divisione "data center and connected systems", la quale ha indicato la piena disponibilità del colosso dei microchip allo sviluppo di "CPU e SoC personalizzate" per diversi clienti.

Intel Atom C2000, diagramma a blocchi

Non tutte le aziende infatti hanno necessità che i chip tradizionali riescono a coprire al meglio. Emerge quindi uno scenario di questo genere: Google potrà bussare alla porta di Intel e commissionare una particolare variante di un chip che consenta di gestire meglio database e ricerche.

In un certo senso l'azienda risponde a un annuncio analogo fatto da AMD nei mesi precedenti, anche se l'obiettivo appare un altro. Intel sa bene che Google, Facebook e altri potrebbero iniziare a lavorare direttamente sulle architetture ARM, progettandosi i chip in piena autonomia.

Per la casa di Santa Clara questo scenario rappresenterebbe una sorta di "tempesta perfetta". Per non perdere queste galline dalle uova d'oro Intel è quindi disposta a cambiare il proprio modello di business consolidato negli anni. Tutto dipenderà però da quanta personalizzazione il colosso statunitense sarà in grado di offrire ai propri clienti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.