Banda larga attraverso il braccio fino a 10 megabit

A Seoul si stanno portando avanti esperimenti che usano il corpo come mezzo trasmissivo per elevate quantità di dati. Alcuni ricercatori hanno trasmesso dati tra due elettrodi posti ai capi di un braccio. Molteplici le applicazioni, ma l'obiettivo principale riguarda il campo sanitario.

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Ricercatori dell'Università coreana di Seoul sono stati in grado di trasmettere dati a una velocità di 10 megabit al secondo sfruttando il braccio di una persona come canale trasmissivo. I dati sono stati inviati ai capi di due elettrodi posti a distanza di 30 centimetri l'uno dall'altro sulla pelle di un volontario.

"I sottili e flessibili elettrodi usano molta meno energia rispetto a un collegamento wireless come il Bluetooth. Questo è il motivo per cui onde elettromagnetiche a bassa frequenza passano attraverso la pelle con poca attenuazione. Questa strada protegge le onde anche dalle interferenze esterne", segnala il sito Newscientist.

Trasmessi dati a 10 megabit da un capo all'altro degli elettrodi

Tra le possibili applicazioni di questo esperimento, secondo i ricercatori, non c'è il collegamento diretto a Internet (chissà, forse in un lontano futuro) ma miglioramenti in campo medico. Per esempio è possibile monitorare segni vitali come l'attività elettrica del cuore o il livello di glucosio nel sangue in modo più efficace. Per tenere sotto controllo questi valori con le tecnologie attuali servono molte batterie, ma secondo i ricercatori una rete che trasmette attraverso il corpo potrebbe ridurre il fabbisogno di energia dell'apparato fino al 90 percento.

L'intero dispositivo, realizzato con materiali atossici, ha uno spessore di 300 micrometri e ha superato test nei quali è stato inclinato di 90 gradi per 700 mila volte.

Il team coreano è al lavoro con alcuni grandi gruppi dell'elettronica per sviluppare reti che permettano di monitorare i parametri vitali dei pazienti usando i nuovi elettrodi. Le versioni future potrebbero prevedere persino l'impianto sottocutaneo per rilevazioni a lungo termine.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.