image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

BitTorrent dà una mano ai provider e agli utenti P2P

BitTorrent ha presentato Micro Transport Protocol, una soluzione che consente di prevedere le congestioni del traffico dati sui network TCP IP. I provider potrebbero approfittarne abbandonando le estremizzazioni del traffic shaping. Nella migliore delle ipotesi l'ottimizzazione della gestione delle reti consentirebbe di ridurre i costi di sviluppo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 28/09/2011 alle 11:16 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

BitTorrent ha deciso di tendere la mano ai provider fornendo uno strumento che permette di prevenire le congestioni provocate dal traffico dati. Eric Klinker, AD della società che ha realizzato uno dei client P2P più noti del Web, ha presentato alla stampa il nuovo progetto Micro Transport Protocol (?TP). 

"Sono qui per aiutare", ha dichiarato con sorriso beffardo durante il recente Broadband World Forum. In pratica si tratta di una tecnologia open source che in sinergia con la piattaforma BitTorrent consente di migliorare l'efficienza del proprio network e prevedere con precisione dove potranno crearsi congestioni. In questo modo i provider dovrebbero essere in grado di gestire al meglio i flussi e migliorare l'esperienza utente, scongiurando il rischi di "down".

Eric Klinker, l'incubo dei provider

"Il protocollo TCP rileva le congestioni basandosi sulla perdita di pacchetti dati", ha sottolineato  Klinker. "Questo è come guidare un'auto in una zona scolastica e rallentare solo dopo che si è messo sotto il primo pedone". Effettivamente il dibattito sulla neutralità della Rete è pesantemente condizionato dalle rinnovate esigenze dei provider, che denunciano l'impossibilità di investimenti continui per fornire prestazioni sempre adeguate. 

Ecco quindi la scelta di affidarsi al cosiddetto "traffic shaping", ovvero controllo e gestione del traffico che di fatto applica un modello gerarchico ai pacchetti dati - e in alcuni casi veri e propri blocchi. Ad esempio proprio in questi giorni alcuni utenti e blogger lamentano l'impossibilità di accedere a Megaupload e Rapidshare attraverso i servizi Internet di TeleTu. In verità è una storia vecchia poiché i primi casi sono esplosi nel 2010. Come in passato pare che sia sufficiente lamentarsi con il provider per ottenere libertà d'azione. Insomma, chi prende l'iniziativa viene premiato, ma detta tutta il traffic shaping sembra essere un po' troppo libero e non regolamentato adeguatamente. 

"?TP è stato sviluppato per sua filosofia proprio per ottimizzare il traffico", ha aggiunto Klinker. "Se dovessimo riuscire a risolvere il problema della congestione dei network, risolveremmo il problema dei costi di implementazione [...] Internet sta evolvendo, e diventa sempre di più un network multimediale. Questo vuol dire un maggior numero di file ancora più grandi".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.