image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Il polo produttivo

BTicino è una realtà italiana in grado di produrre elettronica di alta qualità, ma soprattutto ha la risposta per gli impianti domotici del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 23/04/2015 alle 11:04 - Aggiornato il 08/05/2015 alle 09:16
  • BTicino, visita al polo produttivo e OpenWebNet
  • Il polo produttivo
  • Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

Il polo produttivo

La principale differenza rispetto a una grande fabbrica cinese risiede nella produzione "just in time" (JIT), che richiede una grande capacità di modificare la linea produttiva in poco tempo, anche più volte al giorno. Diversamente dalle mega-fabbriche cinesi, che sfornano milioni di pezzi di un campionario limitato, BTicino/Legrand ha un vasto catalogo, una produzione più limitata per ogni pezzo, e per alcuni prodotti né sono richiesti solo poche centinaia. Inoltre, in alcuni casi, la produzione cambia anche in corso d'opera, dove si può decidere di limitare o aumentare la quantità prodotta.

 
20150420 110315

Bobine di componenti

20150420 110045
Rack con bobine installate pronte per essere inserite nei robot

La fabbrica di Erba impiega tre linee produttive automatiche. Le schede (basi su cui verranno montati i componenti) vengono gestite con processo serigrafico per la deposizione della pasta saldante. Successivamente entrano in gioco i robot che prelevato automaticamente i componenti dalle bobine e li depositano sulle schede.

20150420 110725

Schede pronte per ospitare i componenti

20150420 110948
Il robot si occuperà della prima fase

Posizionati i componenti, questi passano in una zona di saldatura e un forno, dove vengono fissati alla scheda. Tramite dei codici QR, i sistemi sono in grado di cambiare le zone di saldatura e la temperatura dei forni in maniera automatica. Infatti basta solo una persona per gestire la linea produttiva, che interviene nel caso di problemi, poiché la maggior parte del processo è autonoma. Il prodotto che esce da questa prima fase di produzione viene sottoposto a un'analisi ottica, e una volta sorpassata procede verso le postazioni dove si montano quei pezzi che richiedono l'abilità umana.

20150420 111637 20150420 111658
20150420 111836

Gli addetti a questa fase, che prevede l'aggiunta di altri componenti tramite saldatura o altri sistemi di fissaggio, sono per la maggior parte donne, poiché sono necessarie due doti: dita piccole per una maggiore manualità ed elevata concentrazione, e a quanto pare le donne sono in grado di mantenere la concentrazione necessaria su un periodo più lungo di tempo. La differenziazione continua di produzione permette agli addetti di cambiare continuamente l'attività, condizione migliore rispetto una catena produttiva in cui bisogna fare sempre la stessa azione, ma al contempo necessita di imparare velocemente le nuove procedure. Ogni postazione è dotata di un monitor e una sorta di "tutorial passo passo" in cui viene mostrato dove inserire i differenti componenti.

20150420 112304   20150420 112256   20150420 112141

La fase successiva è quella di test, che avviene in modalità "semi automatica". Le schede vengono posizionate in apposite macchine, dotate di "perni" che seguono un determinato schema elettrico, e che in pochi secondi riescono a verificare il corretto funzionamento. Il controllo della catena produttiva è così severo che i controlli qualità sui prodotti finiti, i test, sono pochi rispetto ad altre realtà che ho visitato. BTicino ci ha confermato che il sistema permette di raggiungere un elevatissimo livello qualitativo in questo senso, e che i problemi maggiori di malfunzionamenti si verificano nel momento dell'installazione, piuttosto che per difetti di fabbrica.

20150420 112935

Sistema di test delle connessioni elettriche

L'ultima fase è quella dell'assemblaggio finale e inscatolamento, che non segue la filosofia della catena di montaggio, ma viene effettuato da un singolo operatore.

20150420 113527

Un singolo operatore assembla il prodotto finale, lo testa e lo inscatola

In alcune "isole", l'operatore si occupa dell'assemblaggio finale, test e inscatolamento del prodotto. In questa fase è necessaria una maggiore specializzazione, poiché il lavoro è più complesso e comprende più fasi.

Leggi altri articoli
  • BTicino, visita al polo produttivo e OpenWebNet
  • Il polo produttivo
  • Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.