image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

BTicino è una realtà italiana in grado di produrre elettronica di alta qualità, ma soprattutto ha la risposta per gli impianti domotici del futuro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 23/04/2015 alle 11:04 - Aggiornato il 29/04/2015 alle 19:07
  • BTicino, visita al polo produttivo e OpenWebNet
  • Il polo produttivo
  • Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

Oltre a una serie di laboratori in cui sono presenti tutte le apparecchiature di test più diffuse, il settore ricerca e sviluppo rimane al passo coi tempi, e oggi è attivo principalmente nel settore della domotica. Negli ultimi anni l'automazione della casa e la connessione delle apparecchiature elettroniche in rete è un business che molti stanno cercando di esplorare. Non solo chi, come BTicino, è nel settore da anni, ma anche chi milita in settori affini e vuole cercare di guadagnarsi una fetta di mercato. Pensiamo a D-Link o AVM, che hanno creato prodotti controllabili tramite lo smartphone, con lo scopo di rendere automatiche alcune azioni quotidiane o per migliorare la sicurezza.

20150420 120407

Kit di domotica, serve ai rappresentati per mostrare tutte le potenzialità di un sistema basato su OpenWebNet

La domotica attuale vive due problemi principali: la difficoltà d'integrazione in case già esistenti e la comunicazione tra dispositivi differenti. Alcune soluzioni sopra citate non offrono un'ergonomia ideale, poiché sono dispositivi da collegare alla presa elettrica, quindi non integrati nella casa, e che poi devono essere collegati al router. Nella condizione ideale, escludendo la parte estetica dell'avere ammennicoli sparsi per casa, tutto funziona correttamente, ma la possibilità di mal funzionamento è elevata, e nella maggior parte dei casi è legata alla connessione  Internet o i servizi di gestione – i motivi per cui non può funzionare o più smettere di funzionare sono molteplici. In questo contesto BTicino propone qualche soluzione, ma non ha la formula finale per risolvere il problema.

Può invece dare una risposta al secondo problema, cioè il modo per far comunicare tutti i dispositivi tra loro, indifferentemente dalla marca o dal sistema di comunicazione che usano. In condizioni perfette, durante la costruzione di una casa, si può decidere d'installare una caldaia, dei condizionatori, delle tapparelle, un impianto di luci, tutte con componenti in grado di "parlare" tra loro, così da poter controllare l'intera casa da un touchscreen o dallo schermo dello smartphone. È possibile farlo, ma non è sempre la soluzione più semplice. Richiede una certa accortezza e soprattutto abilità di chi propone l'impianto domotico casalingo, una possibilità di scelta ridotta, e un prezzo dell'impianto sicuramente alto.

20150420 121233

Touchscreen, smartphone, smartwatch, ormai tutto può diventare un telecomando, fuori e dentro casa

Quello che propone BTicino si chiama OpenWebNet, un protocollo che permette di far dialogare il proprio sistema domotico con qualsiasi apparecchiatura (che esca quantomeno con un segnale). Non stanno ovviamente facendo beneficienza, offrendo al mercato la soluzione domotica finale, ma si propongono come soluzione alla portata di chiunque (esperti installatori ma soprattutto quelli meno esperti), che vogliono proporre a clienti un'installazione domotica.

Non importa quindi se il cliente ha scelto un condizionatore Daikin, una caldaia Riello e un termostato Honeywell, poiché sarà possibile controllarli tutti da un tablet, uno smartphone o un touchscreen a parete. Quello che fa OpenWebNet è mettersi a metà tra i dispositivi da controllare e i sistemi di controllo, e si occuperà di tradurre, nei differenti linguaggi, tutti 320px Openwebneti comandi. Quello che servirà per ogni nuovo dispositivo connesso alla rete domotica è un driver, una sorta di dizionario, che il sistema potrà usare per tradurre i differenti comandi. Siccome stiamo parlando di un sistema aperto, che permette a chi vorrà adottarlo di condividere le risorse, significa che esiste già una lista di componenti compatibili, e altre se ne aggiungeranno di volta in volta. BTicino stessa è in prima linea, poiché ad ogni nuova installazione in cui sarà necessario creare i "dizionari" per inserire nella rete domotica un nuovo condizionatore, ad esempio, li creerà e da quel momento il prodotto sarà ufficialmente compatibile con il sistema.

Un altro vantaggio di questo sistema, come già accennato, riguarda la facilità d'uso. Da un'interfaccia Web sarà infatti necessario specificare unicamente gli indirizzi dei singoli componenti (attività alla portata di tutti i tecnici che offriranno un sistema di questo tipo), e poi sarà solo questione di scegliere alcune impostazioni. Siamo quindi di fronte a soluzioni di facile installazione e configurazione, diversamente ad esempio da quello che accade con i sistemi Vantage, per non uscire dal gruppo Legrand, che sono sistemi domotici di alto livello che richiedono competenze di programmazione.

Leggi altri articoli
  • BTicino, visita al polo produttivo e OpenWebNet
  • Il polo produttivo
  • Ricerca e sviluppo: OpenWebNet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.