image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Caratteristiche e vantaggi

Avete sentito parlare di Software Libero ma non sapete esattamente di cosa si tratti? Avete scaricato un'applicazione Open Source e avete dubbi sulla legalità della vostra licenza? La copia di Linux trovata nella rivista è veramente gratis, anche per uso aziendale? Facciamo un po' di chiarezza su questi termini così usati - e abusati - nel mondo del software degli ultimi anni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 21/04/2004 alle 09:28 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12

Caratteristiche e vantaggi

Oltre alle intuibili conseguenze morali, le licenze Open Source garantiscono alcuni vantaggi pratici, che fanno sì che la loro adozione possa essere vantaggiosa anche all'interno del mondo aziendale o in altri ambienti non necessariamente interessati alla moralità delle scelte.

Innanzitutto dato che il codice sorgente è visibile e studiabile, viene generalmente esaminato da alcune persone esterne al progetto che quindi possono accorgersi di eventuali comportamenti non voluti, come backdoor e simili; tra l'altro il fatto stesso di rilasciare i sorgenti agisce da deterrente per il loro inserimento.Un'altro vantaggio della disponibilità del codice sorgente è dato dalla elevate possibilità di personalizzazione dei programmi, tra l'altro potendo (ma senza essere obbligati) fornire le modifiche effettuate a terze persone.

Se quanto citato sopra può essere di interesse limitato per coloro che non hanno capacità e risorse per modificare effettivamente il programma, altre questioni possono essere utili in ambiti più generali, come la possibilità di ricevere servizi, anche di personalizzazione, da terze parti rispetto ai creatori del programma (ad esempio come avviene con le distribuzioni di Linux).Ancora più significativo può essere il fatto che il software libero non muore quando i suoi creatori smettono di svilupparlo e mantenerlo, ma la sua gestione può essere presa da terze parti, con o senza la benedizione dei predecessori: un programma Open Source, contrariamente alla grande maggioranza del software proprietario, non ha una data di scadenza, ma viene mantenuto fino a quando i suoi utenti non reputano più conveniente il passaggio a qualcosa di diverso.

A questo si aggiunge il fatto che le licenze open source sono spesso il naturale complemento di un modello di sviluppo collaborativo, detto modello Open Source o modello "bazaar", che favorisce lo sviluppo di codice migliore e più controllato, permettendo tra l'altro a chiunque sia interessato al programma di partecipare in qualche modo al suo sviluppo, eventualmente condizionandolo, pur secondo la volontà dei coordinatori del progetto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.