image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Case per PC usati per trafficare 100kg di droga: beccato dalla polizia

Il trafficante è stato fermato dalla polizia di frontiera australiana. All'interno del case circa un milione di dosi di metanfetamine.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/10/2024 alle 17:46
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 31/10/2024 alle 17:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La polizia australiana ha arrestato un cittadino malese per aver importato 100 kg di metanfetamine nascoste all'interno di un case per computer desktop. L'arresto è avvenuto ieri a Sydney, dopo che le autorità di frontiera avevano individuato e testato il carico sospetto arrivato il 16 ottobre, per poi rilasciarlo e monitorarne la consegna.

Il quantitativo di droga sequestrato è sufficiente per circa un milione di dosi da strada, evidenziando la portata del traffico internazionale di stupefacenti che sfrutta metodi sempre più ingegnosi per eludere i controlli. L'uomo arrestato dovrà rispondere dell'accusa di tentato possesso di una quantità commerciale di sostanze controllate.

Immagine id 39705

Stuart Millen, sovrintendente della polizia federale australiana, ha commentato: "Questo incidente dimostra che i criminali tenteranno di nascondere sostanze illecite in cavità creative per eludere il nostro rilevamento".

C'è da dire però che l'uso di un case per PC come nascondiglio non può essere considerato particolarmente innovativo, oltre che "poco furbo". Le autorità si sono subito insospettite, considerando che i case non sono affatto merce rara in Australia, inoltre il loro valore non giustifica in alcun modo i costi di una spedizione area. Inoltre, un case vuoto offre moltissimo spazio in cui inserire merci illegali, un fattore che porta la polizia ad essere ancora più attenta e a effettuare controlli ancor più scrupolosi.

Fonte dell'articolo: www.theregister.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio
2
Hardware

Monitor OLED PC in boom: ora il mercato fa davvero sul serio

Di Antonello Buzzi • 17 ore fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.