image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Chrome manda ko i Mac Pro, panico a Hollywood

Nelle scorse ore diversi utenti Apple si sono ritrovati con i sistemi fuorigioco a causa di un aggiornamento di Chrome. Ecco cos'è successo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/09/2019 alle 11:14

Diversi studi di Hollywood si sono ritrovati con i Mac Pro inutilizzabili nelle scorse ore. Un problema di macOS? No, colpa di Google, più in particolare di un aggiornamento di Chrome.

“Abbiamo recentemente scoperto che un update di Chrome potrebbe essere stato distribuito con un bug che danneggia il file system dei sistemi macOS”, ha scritto Google in un post. “Abbiamo messo in un pausa la distribuzione mentre mentre finalizziamo un nuovo update che risolve il problema”.

apple-mac-pro-2019-35773.jpg

Si parla in particolare di studi e video editor perché inizialmente il problema era stato segnalato proprio da alcuni professionisti del settore. In principio il problema sembrava legato al software Media Composer di Avid, in quanto installato sulle macchine che evidenziavano il problema.

Il problema ha messo “ko” dozzine di sistemi in diversi studi, in particolare quelli dell’intero team deputato all’editing della serie Modern Family. Avid, malgrado incolpevole, ha suggerito agli utenti del software di fare un backup del proprio lavoro e non riavviare i sistemi.

Poi dopo un approfondimento, l'azienda ha escluso categoricamente che il proprio software fosse la causa del problema. Il vero colpevole è apparentemente il software Keystone di Google, incluso in Chrome per scaricare automaticamente gli aggiornamenti. Sui computer che avevano System Integrity Protection (SIP) di Apple disabilitato, l’update corrompeva il file system, rendendo quindi impossibile il riavvio.

SIP è una tecnologia di Apple che dovrebbe assicurare la protezione dei file di sistema dai software maligni. Google ha spiegato agli utenti coinvolti come disinstallare l’update di Chrome e comunque ha fatto sapere che molti utenti possono dormire sonni tranquilli.

“Se non avete disabilitato System Integrity Protection e il vostro computer ha macOS 10.9 o successivi, questo problema non vi coinvolge”. Nonostante il software di Avid non sia la causa principale del problema, è indirettamente coinvolto nel misfatto.

Alcuni software, proprio come Avid Media Composer, richiedono di disabilitare SIP per lavorare con schede audio esterne e schede grafiche. Secondo gli esperti di sicurezza, il fatto che un update fallace di Chrome abbia causato tali problemi in così poco tempo è l’ennesima dimostrazione di come la costante connessione a Internet di sistemi di produttività possa rappresentare un pericolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.