image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Ci mancava la balcanizzazione del Web

Domani il web potrebbe cambiare vistosamente e favorire la nascita di più "network", magari caratterizzati da livelli di accesso o prestazioni diverse.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 20/10/2006 alle 13:20 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:13
  • Ci mancava la balcanizzazione del Web
  • Pag 2

L'ultima conferenza organizzata da Nominet, l'ente domini britannico, ha affrontato seriamente il problema del futuro del Web. Non tanto sotto il profilo tecnologico, ma "politico". Secondo Nitin Desai, esponente dell'Internet Governance Forum (IGF) dell'ONU, non è escluso che nei prossimi anni si possa assistere ad una destrutturazione del Web. "La gente si domanda come saranno le cose anche solo fra cinque anni. Se lasciamo tutto com'è ci aspetterà una balcanizzazione del Web", ha dichiarato Desai.

Le tensioni sulle regolamentazioni della Rete sono sotto gli occhi di tutti. Le questioni riguardano non solo la web-sfera, anche la telefonia e il commercio. "Nei prossimi anni dovremo confrontarci con l'aumento degli utenti asiatici, che supereranno quelli europei e statunitensi insieme. Più pagine online in cinese, che in inglese, si tradurranno in una forte influenza su tutto l'ambiente", ha aggiunto Desai. "Le modalità di utilizzo in India e Cina sono completamente differenti da quella Occidentale; lì vi sono meno media e commercio, ma più pubblici servizi". Se la crescita del Web è stata caratterizzata soprattutto dall'impegno delle aziende, è evidente che in futuro i Governi, il settore pubblico e i legislatori vorranno sempre più spazio per mettere in pratica le loro politiche digitali. Per questi motivi ad esigenze diverse corrisponderanno azioni strategiche diverse, che in alcuni casi potrebbero andare anche in conflitto.

Un esempio è rappresentato dalle proteste del Governo cinese per il trattamento discriminatorio nei confronti suoi utenti. Le pagine web cinesi ovviamente visualizzano i testi con ideogrammi, ma gli indirizzi continuano ad essere in caratteri latini.

"Vi sono dei problemi che riguardano l'internazionalizzazione dei domini; alcuni paesi sostengono che non si stia procedendo adeguatamente. Quindi non escludo, ad esempio, che domani la Cina possa decidere di creare un sistema indipendente", ha confermato Desai. Secondo Howard Williams, consulente della Banca Mondiale, ogni dibattito sul futuro parte dall'assunto che continuerà ad esserci un'unica realtà Web, quando invece la cosiddetta "balcanizzazione" è già in atto.

Leggi altri articoli
  • Ci mancava la balcanizzazione del Web
  • Pag 2

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.