image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità...
Immagine di Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€ Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per ...

Cinque kit da 32 GB a confronto: Adata, Corsair, Kingston, G.Skill e Patriot

Otto gigabyte per modulo sono diventati quasi comuni per molte piattaforme di fascia alta, anche se le migliori frequenze e latenze si hanno con i moduli con una minore densità. Abbiamo testato cinque kit da 32 GB per vedere quali prestazioni è possibile ottenere.

Advertisement

Avatar di Thomas Soderstrom

a cura di Thomas Soderstrom

Pubblicato il 09/06/2014 alle 10:00 - Aggiornato il 17/06/2015 alle 10:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Introduzione

Gli anni passati hanno visto letteralmente "esplodere" la capacità e le prestazioni dei sistemi di archiviazione. Le schede video sono diventate sempre più veloci e le CPU hanno guadagnato in efficienza. La memoria RAM non si è evoluta così rapidamente. Basta dare uno sguardo all'articolo "Haswell e Richland, scaling di memoria con kit DDR3 da 16 GB". Siamo rimasti legati a una latenza di circa 8,5 nanosecondi per quasi un decennio. A tenere il passo evolutivo troviamo solo la capacità.

Oggi una capacità di 8 GB è alla portata di tutti, diffusa quasi come un bene comune. La capacità in sé non è una novità, ma dei problemi tecnici l'hanno tenuta lontano dalle configurazioni più veloci fino a non molto tempo fa. La maggiore densità spesso si porta appresso una maggiore latenza. Intel ha migliorato, anche se di poco, la situazione adottando un controller di memoria migliore nelle CPU Haswell. Impostazioni di frequenza DDR3-1600 CAS 7 (8,75 ns), DDR3-1866 CAS 8 (8,57 ns) e DDR3-2133 CAS 9 (8,44 ns) sono diventate una sorta di "test" per i kit dual-channel da 16 GB.

Corsair Vengeance Pro CMY32GX3M4A2800C12R Corsair Vengeance Pro CMY32GX3M4A2800C12R
 Acquista
G.Skill RipjawsX F3-2400C11Q-32GXM G.Skill RipjawsX F3-2400C11Q-32GXM
 Acquista
Kingston HyperX Beast-Series KHX24C11T3K4/32X3 Kingston HyperX Beast-Series KHX24C11T3K4/32X3
 Acquista

Delle offerte da 16 GB ci siamo occupati nell'articolo citato pocanzi, ma c'è chi vuole di più. E ricercare maggiore capacità, aggiungendo moduli, ha un effetto negativo sulle capacità di overclock.

Recentemente abbiamo ricevuto tantissimi comunicati stampa che esaltano kit di memoria con quattro moduli DDR3-3000 che non arriveranno mai in commercio Ciò ci ha fatto pensare: come si comportano quattro moduli DIMM, per una capacità totale di 32 GB, su una piattaforma Haswell?

Memorie Frequenza Timing Tensione Garanzia
2 x Adata XPG DDR3

AX3U2800W8G12-DGV

DDR3-2800 (XMP) 12-14-14-36 1.65 volt A vita
Corsair Vengeance Pro

CMY32GX3M4A2800C12R

DDR3-2800 (XMP) 12-14-14-36 1.65 volt A vita
G.Skill Ripjaws X

F3-2400C11Q-32GXM

DDR3-2400 (XMP) 11-13-13-31 1.65 volt A vita
Kingston HyperX Beast

KHX24C11T3K4/32X

DDR3-2400 (XMP) 11-13-13-31 1.65 volt A vita
Patriot Viper 3

PV332G240C1QK

DDR3-2400 (XMP) 11-13-13-31 1.65 volt A vita

A questo test abbiamo "invitato" solo le aziende in grado di offrirci kit da 32 GB formati da quattro DIMM: Adata ci ha inviato due kit da 16 GB dual-channel, ma abbiamo pensato fosse un compromesso accettabile. L'azienda potrebbe comunque trovarsi nei pasticci se i propri moduli sono programmati per operare con un modulo per canale. Spesso due DIMM per canale richiedono impostazioni di latenza "rilassate".

Per questo motivo Adata compete contro un kit simile di Corsair, che è stato programmato con timing secondari rilassati spesso necessari per due moduli per canale ad alta frequenza.

Altri contendenti sono entrati nella mischia con kit DDR3-2400 a prezzi più bassi. Il nostro obiettivo era quello di trovare il modulo migliore.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Sponsorizzato

Buone notizie, il Black Friday offre Office 2024 a vita per soli 11€

Di Dario De Vita
Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità
2

Hardware

Memtest86+ 8.0 rivoluziona i test RAM: ecco le novità

Di Antonello Buzzi
Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto
1

Hardware

Offerte da non perdere su PC Componentes: ecco l’hardware più venduto

Di Dario De Vita
Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione
3

Hardware

Prusa Core One L, non è solo più grande | Test & Recensione

Di Andrea Ferrario
Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS
2

Hardware

Microsoft stacca la spina a WINS: si passa al DNS

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.