image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83

Ecco le tre recensioni dell'SSD Sandisk Ultra II da 240 GB fatte dai nostri utenti che hanno partecipato al Community Test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/06/2016 alle 07:01 - Aggiornato il 14/06/2016 alle 08:48
  • Community Test Sandisk, l'SSD Ultra II visto dagli utenti
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83

Nei giorni scorsi mi è stato recapitato un SSD SanDisk Ultra II 240GB. Ringrazio Sandisk e Tom's Hardware per l'opportunità che mi è stata data. Il pacco arrivato ben imballato e curato. Ecco come si presenta appena aperto:

sandisk ssd federico83 02

Il tutto ben disposto in un blister di plastica che contiene il tutto… ho potuto notare che è molto leggero dato che la scocca è in plastica e non ha un design ricercato ma cmq apprezzabile.

sandisk ssd federico83 03

Come possiamo vedere la leggerezza è anche data dal PCB molto compatto del disco che, con mia grande sorpresa, è molto piccolo. Riassumiamo i dati di targa del disco:

  • Capacità: 240 GB 256(GiB)
  • Velocità di lettura: fino a 550 MB/s
  • Velocità di scrittura: fino a 500 MB/s
  • Scrittura casuale: 91K IOPS
  • Scrittura casuale: 80K IOPS
  • Interfaccia: SATA Revision 3.0 (6 Gb/s)
  • Controller: Marvell 88SS1074 prodotto a 28nm con supporto NAND SLC, MLC e TLC, Low Power State,
  • ONFI 3/Toggle 2 @ 400MT/s e crittografia AES­256
  • NAND: SanDisk 2nd Gen 128Gbit 19nm TLC Idle Power (Slumber) 75mW
  • Max Power (Read/Write) 2.7W / 4.5W
  • Garanzia: 3 Anni

Ho provveduto ad eseguire vari test su due postazioni di generazioni differenti. La prima è un Acer Aspire 7560G. Ecco le caratteristiche:

  • Processore: AMD Turion 64 RM70, 2 GHz, 2x512KB cache L2, HT 4000MHz
  • Memoria: 4GB DDR2 - il massimo supportato del Notebook in questione
  • Schermo: 17 pollici WXGA+ (1440 x 900) Acer CrystalBrite
  • Scheda Video: NVIDIA GeForce 9100GS, + 9300GM= 9400M hybrid sli 256MB dedicati
  • Hard Disk: 160 GB SATA 5400 rpm sostituito con il SanDisk Ultra II 240gb per i test
  • Drive Ottico Masterizzatore DVD DL Super Multi
  • Networking: WiFi 802.11a/b/g/n, 56K ITU V.92 modem con PTT approval, Gigabit Ethernet
  • 10/100/1000Mbps
  • Sistema Operativo: Windows 7 Pro SP1

Ho iniziato la fase di test con AS SSD Benchmark rilevando i seguenti dati:

sandisk federico83 04
Test Lettura Scrittura
Seq 244.20 MB/S 181.38 MB/S
4K 26,07  MB/S 34,49  MBS
4K-64Thrd 686,04 MB/S 121,20 MB/S
Acc.time 0,114 ms 0,118 Ms

Sono risultati che mi aspettavo visto la presenza del controller SATA II. Continuiamo con i test con CrystalDiskMark.

sandisk federico83 05
Test Lettura Scrittura
Seq Q32T1 282.7 MB/S 230.1 MB/S
4K Q32T1 131.4 MS/S 135.00 MB/S
Seq 255.2 MB/S 211,8 MB/S
Acc.time 0,114 ms 0,118 Ms

Sono un po' differenti rispetto a quelli di AS SSD Benchmark ma comunque in linea con i valori del controller SATA II. Ho provveduto a fare altri test con HDTUNE. Riporto i test effettuati in modo sintetico:

sandisk federico83 06

Il benchmark riporta 171,2 MB/s per quanto riguarda il tranfer rate minimo e 225,6 MB/s per quanto concerne quello massimo. La media è 190,5 MB/s.

Test Lettura Scrittura
sequential 240799 KB/s 198226 KB/S
4K Random single 4448 IOPS 7598 IOPS
4K Random multi 28935 IPS 28337 IOPS

Passiamo dunque a testare l'SSD su un altro PC dalle seguenti caratteristiche:

  • CPU: Intel 3570k @4,2 GHz
  • Mainboard: AsRock Z77 Extreme4 RAM: 16 GB G.Skill 2200
  • Hard Disk: SanDisk SDSSDA240G per programmi, ecc. Uso il SanDisk Ultra II 240GB per il test, clonato da un Vertex2. Lo uso anche come appoggio per le macchine virtuali, in un secondo momento come disco di sistema.
  • Scheda Video: AMD R9 290 TRI­X
  • Monitor: IIyama 28" 4K
  • Alimentatore: Cooler Master GX 650
  • Sistema Operativo: Windows10 x64 Pro
  • Case: Corsair 600T

Passiamo ai test sintetici effettuati su questa unità, iniziamo subito con AS SSD benchmark.

V1kS1hA
TEST 1 GB
Test Lettura Scrittura
Seq 479.31 MB/S 475.85 MB/S
4K 29,27  MB/S 52.58  MBS
4K-64Thrd 374,86 MB/S 190,45 MB/S
Acc.time 0,064 ms 0,065 Ms

Y8Fw6Ps
TEST 10GB
Test Lettura Scrittura
Seq 495.07 MB/S 222.97 MB/S
4K 29,26  MB/S 55.38  MBS
4K-64Thrd 372,81 MB/S 133,13 MB/S
Acc.time 0,075 ms 0,693 Ms

Ho eseguito poi altri test di un misto, come trasferimento file e per esempio di stress con macchine virtuali… l'ho confrontato con un disco meccanico e ovviamente, come immaginabile, vince a mani basse l'SSD, non c'è proprio paragone. Ma i benefici sono interessanti.

R3gUBDa

Come si può vedere i tempi di avvio sono nettamente migliori sull'SSD e di questo boost che dà il disco ne trae vantaggio anche il sistema ospite infatti un'installazione di un sistema come Windows 10 si conclude con una manciata di minuti, circa 9 minuti per arrivare al desktop ed avere la macchina virtuale pronta all'uso.

Dopo i vari test e qualche giorno d'uso come primo disco di avvio di sistema mi sto trovando bene, l'avvio rapido (Ultra fast boot) della mia postazione avviene in una manciata di secondi, i programmi e app che si aprono velocemente e il PC è utilizzabile non appena ci si logga,

Aprire ad esempio Chrome appena si è avviato il sistema non è un problema: me lo aspettavo un pochino più lento, ma mi sto ricredendo di questo SSD.

Nel complesso posso dire che questo prodotto è un buon componente se ci si vuole avvicinare per la prima volta ad un SSD e se si vuole passare da un disco meccanico sul proprio notebook o PC così da poter apprezzare la velocità dell'SSD.

SanDisk SSD Ultra II, 240GB SanDisk SSD Ultra II, 240GB
  

Acquista
Leggi altri articoli
  • Community Test Sandisk, l'SSD Ultra II visto dagli utenti
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #2
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #3
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #4
    Black Friday 2025: tutte le offerte Honor da non perdere
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.