image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

Ecco le tre recensioni dell'SSD Sandisk Ultra II da 240 GB fatte dai nostri utenti che hanno partecipato al Community Test.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/06/2016 alle 07:01 - Aggiornato il 14/06/2016 alle 08:48
  • Community Test Sandisk, l'SSD Ultra II visto dagli utenti
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

Ho la possibilità di recensire un SSD realizzato dalla nota casa produttrice di memorie flash SanDisk. Il modello nello specifico è l'Ultra II da 240 GB, uscito a fine 2014, e il prezzo medio a cui si trova online è sui 75/80 euro, quindi abbastanza economico per il taglio. Il prezzo lo pone in diretta concorrenza con una marea di altri prodotti, anche di Sandisk stessa. Aperto il pacco troviamo:

  • SSD
  • Adattatore 9 mm
  • Guida di installazione e foglietto garanzia (3 anni)
  • Un foglietto con i link a internet per accedere alla sezione di supporto per scaricare il software di gestione SSD Dashboard.
  • Un pò di cellophane e del cartone ad avvolgere il tutto 

whk4g7

Il Sandisk Ultra II è stato presentato nella seconda metà del 2014, ed è stato il secondo SSD al mondo ad utilizzare NAND TLC. Sulla confezione capeggiano le prestazioni massime, cioè fino a 550 MB/s in lettura e 500 MB/s in scrittura.

sec8ww

Nella scatola ci sono poi le precisazioni dovute al fatto che 240 GB sono in realtà gibibyte e che la capacità effettiva su Windows sarà inferiore. Sono inoltre presenti le caratteristiche base in varie lingue, nonchè i riferimenti per i vari stati.

Dati dichiarati

  • Capacità: 240GB (disponibile anche nelle versioni da 120,480 e 960)
  • Controller: Marvell 88SS1074 litografato a 28nm con supporto a NAND SLC, MLC e TLC, Low Power State, ONFI 3/Toggle 2 @ 400MT/s e crittografia AES-256
  • NAND: SanDisk 2nd Gen 128Gbit 19nm TLC
  • RAM: 256MB DDR3L 1600MHz CL11
  • Velocità massima lettura: 550 MB/s
  • Velocità massima scrittura: 500 MB/s
  • 4K Random Read: 91K IOPS
  • 4K Random Write: 83K IOPS
  • Consumo (riposo/lettura/scrittura): 75mWh/2,7Wh/4,5Wh
  • Garanzia: 3 anni

Al suo interno vediamo 4 chip di memoria TLC da 64 Gb ognuno, 2 per faccia del PCB. Al loro interno contengono dei blocchi dedicati alla memoria SLC, in quantità di 5 GB ogni 120 GB di capacità. I chip risultano di produzione Sandisk.

La RAM invece è fornita da Nanya, ed è un chip da 256 MB a 1600 MHz di tipo DDR3 low voltage. I primi modelli avevano chip Hynix.

É presente poi al centro il controller Marvell, differente da quello delle prime versioni e più efficace con i dati incomprimibili.

Piattaforma di test

  • Portatile Dell latitude 3440
  • Cpu i3 4310u
  • 8GB ram ddr3l 1600mhz
  • Interfacce: Sata3 6GB/s
  • Win 7 32bit

Premessa

Da subito io e gli altri tester abbiamo riscontrato prestazioni diverse tra i vari SSD, ma rientra nel margine di errore. I componenti che escono di fabbrica non sono tutti uguali, e qualche discrepanza nei risultati si incontra sempre.

Inoltre c'è stata una certa incostanza nei risultati, a parità di condizioni. Quindi non è stato facile testare questo SSD. Per questo motivo ho optato per la via più semplice: ho ripetuto i test 7 volte, riavviando il PC ogni volta che ho lanciato un test, e ho eliminato i test che presentavano i valori migliori e quelli peggiori. Infine ho fatto una media dei 5 rimanenti.

Non è un metodo scientifico valido, ma è quello che mi ha permesso di poter fare una media delle prestazioni che possa essere ripetibile per un qualsiasi altro utente.

Uso normale

Dopo alcuni test sintetici che potete vedere nel topic, sono passato a delle prove concrete. L'installazione di Windows 7 Pro SP1 si è conclusa in poco meno di mezz'ora di tempo, e anche l'installazione delle applicazioni comuni è terminata velocemente, soprattutto quelle che prevedono lo spacchettamento di molti file.

Da appena formattato, e con solo l'antivirus installato, Windows carica in circa 18 secondi a partire dalla fine della fase di POST, fino al desktop completamente caricato. Un dato nella media. La scansione antivirus completa del sistema svola con Avira Antivir Free termina in poco più di 3 minuti e 40.

L'avvio delle applicazioni comuni è quasi immediato come ci si aspetta da un SSD, e usandolo nel portatile ho notato anche un notevole aumento dell'autonomia del sistema, di circa 15%, passando da circa 5 ore di uso continuo a quasi 6 ore con uso Office e rete Gigabit Ethernet collegata.

Uso come disco esterno

Ho voluto fare delle prove usando l'SSD come unità USB esterna, e verificare così le prestazioni. Usando un adattatore da SATA a USB 3, ho fatto dei test di trasferimento dati, sia con USB 3 che USB 2.

Spostando vari file, per un totale di 24315 file, 818 cartelle e 9,25 GB di roba, usando l'USB3 ci ha impiegato 6 minuti e 27 secondi, con una media di 23,9 MB/s. Usando invece la USB 2 il tempo impiegato sale a 9 minuti e 17 secondi, alla media di 16,6MB/s. Un discreto incremento.

Come in tutti gli spostamenti e con tutte le unità, i file più grossi sono spostati velocemente, mentre quelli più piccoli rallentano molto. Siamo comunque a livelli superiori di quanto possa fare un disco meccanico con le medesime interfacce, sopratutto con lo spostamento di numerosi file piccoli o dopo il 50% dello spostamento.

Prestazioni in SATA 2

Ecco le prestazioni in SATA II, usando un altro portatile, un Asus P52F con processore Core i3 350M, 4 GB di DDR3 1066, HD Graphics, medesimo SSD e Windows 7 Pro 32 bit.

Iniziamo con HDTUNE:

x6a594

Atto:

ATTO JPG

AS SSD:

as ssd bench SanDisk Ultra II 1GB
as ssd bench SanDisk Ultra II 3GB
as ssd bench SanDisk Ultra II 5GB
as ssd bench SanDisk Ultra II 6GB

Clicca per ingrandire

ANVIL:

SanDisk Ultra II 240GB 240GB 1GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 2GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 3GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 4GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 8GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 12GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 16GB
SanDisk Ultra II 240GB 240GB 32GB

Clicca per ingrandire

Notiamo una bella differenza passando da SATA 3 a SATA 2, ma rimaniamo comunque su valori irraggiungibili da qualsiasi disco meccanico.

Notiamo però come all'aumentare del carico, le prestazioni rimangano più lineari. Questo vuol dire che il controller dell'SSD satura quello della scheda madre, cosa che invece non avviene con il SATA 3. Nell'uso normale e con l'avvio delle applicazioni la differenza è molto meno marcata, e sono giusto una manciata di secondi in più sia per quanto riguarda l'avvio di Windows, sia per la scansione antivirus.

L'avvio delle applicazioni è invece praticamente identico.

CPU limited con l'SSD

Le prestazioni con il portatile Asus in SATA 2 non mi convincevano, troppa distanza dal SATA 3.Qualcosa non tornava, e mi è venuto il dubbio che la CPU fosse il collo di bottiglia.

Quindi per tagliare la testa al toro, ho provato una piattaforma più vecchiotta, ma più veloce composta da una motherboard Asus P5Q-E, Intel Core 2 Quad Q9400@3.2ghz (400x8), 2 GB di RAM DDR2 1066 Corsair Dominator (kit 2 x 1 GB), scheda video Sapphire HD 6670 e il nostro caro SSD.

HDTUNE

In HDTune notiamo subito un bel incremento rispetto al Core i3 350M con un uso della CPU molto più basso.

HDTune Benchmark SanDisk Ultra II 240

Anche limitando al massimo il numero di processi attivi, le prestazioni con l'i3 non miglioravano.

ATTO

ATTO P45 JPG

Con Atto riscontriamo notevoli miglioramenti, praticamente si satura la banda SATA II. Da notare come con i file fino a 2KB sia davanti anche al dell con i3 haswell e SATA III, mentre con code da 4KB a salire probabilmente entrano in gioco i limiti dell'interfaccia.

AS SSD

as ssd bench SanDisk Ultra II P45 1GB
as ssd bench SanDisk Ultra II P45 3GB
as ssd bench SanDisk Ultra II P45 5GB
as ssd bench SanDisk Ultra II P45 10GB

Clicca per ingrandire

Anche qui siamo a livelli del Dell con SATA III, tranne ovviamente che nella parte di test che prende in considerazione le prestazioni sequenziali. Non c' è proprio storia con l'asus, sopratutto nei test 4k.

ANVIL

SanDisk Ultra II 240GB 240GB 1GB P45

Clicca per ingrandire

SanDisk Ultra II 240GB 240GB 2GB P45

Clicca per ingrandire

Anche in questo caso è davanti al portatile asus, in tutti i test tranne che in quelli sequenziali. Contro il Dell SATA III emergono invece le differenze dovute  alla banda maggiore offerta dal SATA III.

Studiando meglio questi test ho notato che quando è necessario fare numerosi accessi al disco, la CPU lavora di più e il Core i3 350M arriva anche al 40% d'uso nei test 4k, mentre il Q9400 non ha mai passato il 25% nei medesimi test. Nei test sequenziali invece la CPU non viene praticamente mai utilizzata.

Test nei giochi

Non avendo un portatile adatto al gioco, non ho potuto verificare i frame, ma da altre prove su altre macchine posso assicurare che non cambia niente da questo punto di vista.

Una cosa che ho notato è invece l'installazione: se si installa da steam, Origin o DVD, il tempo è uguale, sia su disco meccanico che su questo SSD, mentre se invece l'installazione avviene dal Sandisk stesso, in questo caso l'installazione è molto più veloce, circa il 30% in meno, rispetto a un'installazione da disco meccanico.

Per il caricamento dei livelli avviene lo stesso, si nota una maggiore reattività nel ricaricare le partite, anche da un salvataggio. Questo avviene soprattutto nei giochi che richiedono il caricamento di mappe molto grandi. Negli sparatutto con piccoli livelli invece la differenza si nota meno.

Quando s'installano e caricano molte mod, stessa situazione, l'installazione è rapida se si tratta di patch o mod già presenti su hard disk, ma è irrilevante nell'installazione durante il download.

SanDisk SSD Ultra II, 240GB SanDisk SSD Ultra II, 240GB
  

Acquista
Leggi altri articoli
  • Community Test Sandisk, l'SSD Ultra II visto dagli utenti
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Federico83
  • Sandisk Ultra II da 240 GB - Community Test by Mr.Frizz

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.