image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Conclusioni

Intel o AMD? In questo articolo mettiamo alla prova 46 processori tra vecchi e nuovi modelli. Core i7, Core i5, AMD FX, Phenom e non solo. Qual è la soluzione migliore?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 29/05/2015 alle 14:54
  • Comparativa processori: 46 CPU e APU di Intel e AMD alla prova
  • Uno sguardo alle diverse CPU
  • Benchmark: Cinebench R15, 3DMark, PCMark 8, SiSoftware Sandra 2015
  • Benchmark: software Workstation e da ufficio
  • Benchmark: prestazioni generali e consumi
  • Conclusioni

Conclusioni

Le CPU Intel con architetture Sandy Bridge, Ivy Bridge e Haswell demoliscono le APU, gli Athlon e i Phenom. Solo le CPU AMD Bulldozer riescono in qualche modo competere, ma i processori Intel rimangono sempre i migliori in termini di prestazioni pure.

Il leader nella maggior parte delle classifiche è il Core i7-5960X, una CPU a otto core pensata per workstation e server e venduta a circa 1000 euro. Chi ama giocare troverà nel Core i7-4790K, la migliore CPU Haswell che costa 340 euro, la soluzione migliore. Anche se questa CPU potrebbe sfigurare rispetto al Core i7-5960X nei software professionali, non sono molti i giochi che sfruttano otto core. Il TDP di 88 watt inoltre fa sì anche che si tratti di un processore piuttosto efficiente.

cpu intel

La CPU più veloce di AMD tra quelle testate è l'FX-8350, ma le sue prestazioni sono simili al chip Sandy Bridge Core i7-2700K. Osservando le CPU attuali, l'AMD FX-8350 è all'incirca alla pari con la CPU Haswell Core i5-4670K, che costa circa 250 euro. Questo ci porta a parlare del beneficio principale di acquistare AMD: prezzi inferiori. A 160 euro l'FX-8350 è nettamente meno costoso del Core i5-4670K. Chi vuole un sistema veloce senza svenarsi potrebbe puntare su questa soluzione, oppure sull'A10-7850K Black Edition che costa 140 euro.

cpu amd

L'FX-8350 però consuma fino a 207 watt sotto carico - è dietro solo al Phenom II X6 1100T con 220 watt. Insomma, chi è alla ricerca delle migliori prestazioni assolute attualmente non può far altro che puntare sui processori Intel. Le CPU e le APU di AMD sono interessanti se il fattore prezzo rientra nelle vostre considerazioni e volete realizzare una configurazione senza spendere troppo. Tutto questo almeno fino al 2016, quando AMD presenterà le CPU Zen e Intel nuove CPU. La speranza è che il mercato sia maggiormente bilanciato in futuro, ma sarà il tempo a parlare.

Leggi altri articoli
  • Comparativa processori: 46 CPU e APU di Intel e AMD alla prova
  • Uno sguardo alle diverse CPU
  • Benchmark: Cinebench R15, 3DMark, PCMark 8, SiSoftware Sandra 2015
  • Benchmark: software Workstation e da ufficio
  • Benchmark: prestazioni generali e consumi
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.