image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Con macOS 26 "Tahoe", la ricerca è finita prima di iniziare

macOS Tahoe 26 presenta un design rinnovato e funzionalità avanzate per massimizzare la produttività degli utenti Mac grazie all'IA.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 09/06/2025 alle 19:46

La notizia in un minuto

 Apple ha presentato macOS 26 "Tahoe", un aggiornamento rivoluzionario che trasforma radicalmente l'esperienza utente attraverso una profonda integrazione tra Mac e iPhone. Le novità più significative includono l'arrivo dell'app Telefono su Mac, che permette di gestire chiamate, cronologie e segreterie direttamente dal computer con funzioni avanzate come Call Screening, e le Live Activities dell'iPhone ora visibili nella barra dei menu del Mac. L'interfaccia si rinnova completamente con il nuovo materiale Liquid Glass che conferisce trasparenza e profondità agli elementi, mentre Spotlight evolve da semplice ricerca a centro di comando universale per eseguire centinaia di azioni senza aprire applicazioni specifiche. L'intelligenza artificiale si espande con Live Translation per traduzioni in tempo reale in Messaggi e FaceTime, Shortcuts intelligenti e miglioramenti significativi per Promemoria. Il gaming riceve grande attenzione con la nuova app Apple Games e Metal 4 che introduce tecnologie grafiche avanzate per visual mozzafiato. Safari mantiene il primacy di velocità risultando 50% più veloce di Chrome, mentre arrivano aggiornamenti per Messaggi e l'approdo di Journal su Mac. macOS Tahoe sarà disponibile gratuitamente in autunno, con le funzionalità di Apple Intelligence riservate ai dispositivi con chip M1 o successivi. 
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Apple ha appena svelato macOS 26 "Tahoe", un sistema operativo che promette di trasformare radicalmente l'esperienza utente attraverso innovazioni che toccano ogni aspetto dell'interazione digitale. La nuova versione non si limita a perfezionare l'esistente, ma introduce paradigmi completamente nuovi per la produttività e la connettività.

L'integrazione tra dispositivi raggiunge livelli inediti grazie all'arrivo dell'app Telefono su Mac, una funzionalità che elimina definitivamente le barriere tra iPhone e computer. Gli utenti possono ora gestire chiamate, cronologie e segreterie direttamente dal loro Mac, sfruttando funzioni avanzate come Call Screening per filtrare automaticamente le chiamate indesiderate e Hold Assist per mantenere la posizione in coda durante le attese telefoniche. Parallelamente, le Live Activities dell'iPhone si materializzano nella barra dei menu del Mac, creando un flusso informativo continuo per monitorare voli, corse Uber o risultati sportivi in tempo reale.

Craig Federighi, vicepresidente senior di Apple per l'ingegneria software, sottolinea come "macOS rappresenti il cuore e l'anima del Mac, e con Tahoe stiamo amplificando ciò che gli utenti amano di più". L'obiettivo dichiarato è quello di potenziare la produttività rendendo l'integrazione tra Mac e iPhone più fluida che mai, indipendentemente dal livello di esperienza dell'utente.

Il linguaggio visivo di macOS subisce una metamorfosi attraverso il nuovo materiale Liquid Glass, che conferisce trasparenza e profondità agli elementi dell'interfaccia. La barra dei menu diventa completamente trasparente, amplificando la percezione dello spazio disponibile sullo schermo. Dock, barre laterali e strumenti vengono ridefiniti per focalizzare l'attenzione sui contenuti, mentre le icone delle applicazioni si arricchiscono di varianti cromatiche e la possibilità di personalizzare cartelle con colori e simboli unici.

Questa evoluzione estetica mantiene la familiarità caratteristica di macOS, rendendo l'esperienza "immediatamente riconoscibile ma sorprendentemente fresca". Il Centro di Controllo amplia le sue capacità di personalizzazione, permettendo agli utenti di scegliere quali controlli visualizzare e come organizzarli, trasformando ogni Mac in un riflesso dello stile personale del proprietario.

Immagine id 59998

L'aggiornamento più significativo riguarda Spotlight, che evolve da semplice strumento di ricerca a centro di comando universale. La nuova versione permette di eseguire centinaia di azioni direttamente dall'interfaccia di ricerca, dall'invio di email alla creazione di note, senza dover aprire applicazioni specifiche. I risultati vengono classificati intelligentemente per rilevanza, mentre nuove opzioni di filtro consentono ricerche mirate per tipologie di file o messaggi.

Le funzionalità di browsing permettono di scorrere attraverso app, file e cronologia degli appunti quando non si ha un obiettivo specifico. Particolarmente innovativa è l'introduzione delle "quick keys", stringhe di caratteri brevi che conducono direttamente all'azione desiderata, e la capacità di eseguire azioni dalla barra dei menu dell'applicazione in uso senza staccare le mani dalla tastiera.

L'intelligenza artificiale di Apple si espande con funzionalità che abbattono le barriere linguistiche attraverso Live Translation. In Messaggi, la traduzione automatica permette conversazioni fluide tra lingue diverse, mentre su FaceTime i sottotitoli tradotti in tempo reale mantengono l'audio originale. Durante le chiamate telefoniche, le parole vengono tradotte istantaneamente per il destinatario, il tutto elaborato interamente sul dispositivo per garantire la privacy.

Le Shortcuts acquisiscono capacità intelligenti inedite, permettendo di creare automatismi che sfruttano direttamente i modelli di Apple Intelligence. Gli studenti possono, ad esempio, confrontare trascrizioni audio di lezioni con i propri appunti, identificando automaticamente i punti chiave mancanti. Genmoji e Image Playground si arricchiscono di nuove modalità creative, inclusa la possibilità di utilizzare ChatGPT per stili artistici specifici come dipinti a olio o arte vettoriale.

L'app Promemoria beneficia dell'intelligenza artificiale per identificare automaticamente elementi d'azione da email, siti web o note, categorizzandoli per una gestione più efficiente.

Il gaming su Mac riceve un'attenzione particolare con la nuova app Apple Games, che centralizza l'esperienza ludica offrendo un hub per tutti i giochi, scoperta personalizzata e interazioni sociali potenziate. La Game Overlay consente di regolare impostazioni di sistema, chattare con amici o invitarli a giocare senza uscire dal gioco, mentre la modalità Low Power Mode estende le sessioni di gioco su batteria.

Metal 4 introduce tecnologie grafiche avanzate come MetalFX Frame Interpolation e MetalFX Denoising per visual più fluidi e frame rate superiori. Titoli in arrivo come Crimson Desert, InZOI, Cyberpunk 2077 e HITMAN World of Assassination sfrutteranno ray tracing e upscaling per esperienze visive mozzafiato sui chip M3 e M4.

Tra le altre novità significative, Safari mantiene il primato di velocità con un design rinnovato caratterizzato da tab arrotondati flottanti e una sidebar riprogettata. Rispetto a Chrome, risulta il 50% più veloce nel caricamento di siti visitati frequentemente e offre fino a quattro ore aggiuntive di autonomia durante lo streaming video. Messaggi introduce sfondi personalizzabili e sondaggi, mentre Journal approda finalmente su Mac con sincronizzazione multi-dispositivo.

macOS Tahoe 26 sarà disponibile come aggiornamento gratuito in autunno, con versioni beta già accessibili agli sviluppatori. Le funzionalità di Apple Intelligence richiedono dispositivi compatibili con chip M1 o successivi, con supporto iniziale per nove lingue che si espanderanno entro fine anno.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.