image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa! Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!...
Immagine di Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel...

Core i9-14900KF da record, superati i 9GHz (di nuovo)

Un "overclocker" cinese ha stabilito un nuovo record mondiale di frequenza CPU, spingendo un processore Intel Core i9-14900KF oltre i 9,12 GHz.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/01/2025 alle 18:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Un "overclocker" cinese noto come "wytiwx" ha stabilito un nuovo record mondiale di frequenza CPU, spingendo un processore Intel Core i9-14900KF (che potete trovare su Amazon) oltre i 9,12 GHz. Questo risultato supera il precedente record detenuto da Elmor, l'unico finora ad aver superato la barriera dei 9 GHz.

Il test è stato effettuato utilizzando una configurazione estrema, con l'i9-14900KF privato dei core E e dell'hyperthreading, montato su una scheda madre Asus ROG Maximus Z790 Apex con 16GB di RAM DDR5. Sorprendentemente, è stato utilizzato Windows 7 come sistema operativo.

Il nuovo record è stato ottenuto con una tensione di 1,387V, probabilmente utilizzando raffreddamento ad azoto liquido o elio.

Normalmente, l'i9-14900KF ha 24 core (8 P e 16 E) e 32 thread, con una frequenza turbo di 6 GHz. Si tratta della CPU Intel più veloce per il gaming, superata solo dai processori AMD X3D in alcune situazioni.

Il margine di superamento del precedente record è stato di soli 4 MHz, lasciando prevedere che Elmor potrebbe presto tentare di riconquistare il primato. Sebbene l'i9-14900KF possa sembrare la scelta ideale per l'overclocking, si tratta essenzialmente di una versione meglio selezionata dell'i9-14900K.

La serie Raptor Lake di Intel è stata la prima a superare l'AMD FX-8350 Piledriver dopo 12 anni. Tuttavia, è importante notare che questi overclock estremi non riflettono le prestazioni reali dei processori in condizioni normali, richiedendo soluzioni di raffreddamento esotiche e impostazioni estreme.

Immagine id 46360

La nuova generazione di processori Intel potrebbe offrire un buon potenziale di overclocking per la memoria, ma il nuovo processo produttivo potrebbe limitare le frequenze massime dei core in favore di una maggiore efficienza.

25 anni fa, Intel prevedeva processori a 10 GHz entro il 2005. Sebbene la frequenza non sia l'unico fattore determinante per le prestazioni di una CPU, la barriera dei 10 GHz rimane il prossimo grande traguardo da superare per la community di appassionati dell'overclocking.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel
4

Hardware

Dalla Cina una CPU che sorprende nei test e sfida Intel

Di Antonello Buzzi
Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!
9

Hardware

Se odi Windows 11, allora devi fare questa cosa!

Di Andrea Ferrario
8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Hardware

8 PC scontati che dimostrano quanto valga una RTX Nvidia

Di Dario De Vita
Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025
1

Hardware

Configurazione Mini ITX con CPU laptop | 2025

Di Marco Pedrani
Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10
1

Hardware

Zorin OS sfonda il milione di download dopo l'addio a Windows 10

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.